Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornate Patrimonio, apertura straordinaria Museo dei Misteri

Custodisce 'Ingegni' di Zinno realizzati a metà '700

Redazione ANSA CAMPOBASSO

CAMPOBASSO - Apertura straordinaria sabato 24 e domenica 25 settembre, dalle 16 alle 20:30, del 'Museo dei Misteri' di Campobasso. L'Associazione 'Misteri e Tradizioni' anche quest'anno ha aderito alle 'Giornate europee del Patrimonio'. Nella struttura sono custoditi gli 'Ingegni' ideati e realizzati a metà '700 dallo scultore campobassano Paolo Saverio Di Zinno che sfilano nelle strade del centro storico e del borgo di Campobasso in occasione della ricorrenza religiosa del Corpus Domini. Il Museo è costituito da una sala dove sono esposti originali costumi d'epoca e fotografie che ritraggono alcuni momenti salienti delle passate manifestazioni e cataloghi con i nomi dei personaggi degli ultimi 40 anni. Nella sala 'Gino Aurisano', 40 posti a sedere, è possibile visionare le riprese Tv della 'Processione dei Misteri' girate nel 1929, 1948, 1952, 1958, 1999 e 2006 inerenti la preparazione e lo svolgimento della manifestazione che in parte ricreano l'atmosfera che si viveva e vive la città nel giorno di Corpus Domini. Nella sala 'Cosmo Teberino' è possibile visionare nel dettaglio le 13 macchine, scoprendo le peculiarità strutturali ed artistiche che le rendono uniche al mondo. (ANSA).
   

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie