(non
fungible tokens) con delle immagini che rappresenteranno l'atto
di proprietà e il certificato di autenticità di un bene unico,
per poi metterla sul mercato e poter essere acquistata dalle
persone che vorranno sostenere la causa, avendo in cambio una di
queste immagini digitali come segno di appartenenza. I fondi
raccolti dalle vendite e i provenienti delle royalty relative
gli scambi futuri di questi Nft saranno destinati a preservare
la specie delle tigri e combattere il loro alto rischio di
estinzione".
Gli Nft, spiega la nota, "serviranno a certificare il loro
impegno in un concetto tutto nuovo di fare beneficenza con lo
scopo di creare una community a cui seguiranno eventi e
iniziative esclusive dove potranno partecipare i possessori di
questi Nft. Ci sarà una Roadmap che illustrerà la nostra
missione con degli obiettivi prefissati che verranno realizzati
in partnership con il Wwf che in questi anni si è impegnato con
forza e decisione combattendo il bracconaggio e favorendo la
riproduzione di questa specie".
Allo stato attuale sono rimasti circa 4000 esemplari di tigre al
mondo rispetto i 100.000 del secolo precedente. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA