404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Luoghi d'arte:

CC BY-SA Umberto Rotundo (CC BY 2.0)

Catanzaro

Catanzaro - Comune

Capoluogo della regione Calabria, Catanzaro è il secondo Comune per popolazione. Storico capoluogo dell'antica provincia di Calabria Ultra, è conosciuta come la "Città tra due mari" perché situata nell'istmo che separa lo Ionio dal......

BY Pixabay

Calabria

Catanzaro - Regione

Estrema punta dello Stivale, bagnata dal Tirreno e dallo Ionio, la Calabria ha un cuore montuoso che passa per il massiccio dell'Aspromonte, le tre Sile (da sud a nord rispettivamente Greca, Grande e Piccola) e il Pollino.  Alla......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:GJo

Basilica dell'Immacolata

Catanzaro - Edificio di culto

La Basilica dell’Immacolata rappresenta l’edificio di culto più caro ai catanzaresi. Edificata nel 1254 nel cuore della città, la Chiesa ha subito a partire dal 1750 profondi lavori di ristrutturazione e ampliamento: vennero aggiunte...

Museo tematico multimediale e scientifico

Catanzaro - Museo

Nel museo “Le Foreste e l’Uomo” si punta l’attenzione sul rapporto delle comunità umane con la montagna e con il bosco: nel nostro Paese ci si trova infatti quasi sempre di fronte a paesaggi culturali in cui l’elemento naturale.....

Teatro Politeama

Catanzaro - Teatro

Il Teatro Politeama di Catanzaro è il più giovane tra i grandi teatri italiani. Nato come cine-teatro, il Politeama ospitò nel 1930 la sua prima stagione lirica, aperta con la rappresentazione di “Adriana Lecouvreur”, di Francesco......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:GJo

Palazzo De Nobili

Catanzaro - Edificio storico

Situato nella zona sud-est del centro storico, è sede del Comune dal 1863. L'originario Palazzo patrizio fu fatto costruire, nei primi anni dell'Ottocento da Emanuele De Nobili. L'edificio accolse con grande sfarzo Giuseppe......

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo)

Catanzaro - Edificio di culto

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto della città di Catanzaro, sede dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace. Il Duomo sorge nel sito della prima cattedrale normanna, eretta nel 1121 e dedicata da Callisto II...

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Nicholas%20Gemini

Chiesa di San Giovanni Battista

Catanzaro - Edificio di culto

Spicca per pregio e importanza tra le chiese cinquecentesche. Sorse in posizione elevata, in corrispondenza dei resti dell'antico castello, tra il XV e il XVI secolo. La scalinata è un'aggiunta ottocentesca. All'interno presenta navata.....

Complesso Monumentale San Giovanni

Catanzaro - Museo

Inaugurato nel 1998, il Complesso Monumentale del San Giovanni sorge in Piazza Garibaldi, sull'area del Castello Normanno. I materiali del Castello furono utilizzati per l’edificazione della Chiesa dei SS. Giovanni Battista ed......

Parco della Biodiversità Mediterranea

Catanzaro - Parco

Il Parco della Biodiversità Mediterranea, nel cuore della città di Catanzaro, è stato inaugurato nel 2004, grazie alla riqualificazione ambientale dell'azienda della Scuola Agraria. Il Parco, che si estende per 60 ettari, è frutto......

MARCA - Museo delle Arti Catanzaro

Catanzaro - Museo

Il MARCA, nato nel marzo 2008, è un polo museale multifunzionale dove possono convivere situazioni artistiche differenti, dall'arte antica al linguaggio contemporaneo. Il Museo è ubicato nei locali di un antico palazzo che, prima degli......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Glabb

Ponte-Viadotto Bisantis

Catanzaro - Architettura

Tra i simboli della città di Catanzaro, fu realizzato nel 1962 dall'architetto Riccardo Morandi. All'epoca della costruzione era il secondo ponte al mondo per ampiezza, ad arco singolo in calcestruzzo armato. L'arco, costituito da due......

CC BY Mibact

MUSMI, Museo storico militare Brigata Catanzaro

Catanzaro - Museo

E' un museo specialistico che custodisce cimeli, armi e divise relativi ad un periodo che va dall'età napoleonica alla seconda guerra mondiale.Il Museo è situato all'interno del Parco della Biodiversità di Catanzaro, struttura nuova e......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Beppeveltri

Villa Margherita

Catanzaro - Parco

Sorge sul terreno dell’ex Convento di Santa Chiara. La posizione elevata conferisce alla Villa l’aspetto di un’ampia terrazza dalla quale si apre un panorama stupendo, che spazia dai monti della Sila fino alle coste di Capo Rizzuto......

CC BY Mibact

Museo del Risorgimento

Catanzaro - Museo

Il Museo è allestito nella Caserma Florestano Pepe e documenta le vicende del Risorgimento italiano, delle Guerre d'Africa e di Spagna, attraverso l'esposizione di uniformi, fotografie, cimeli, armi, documenti di vario genere. Una......

Copyright Altrama Italia SRL

Archivio di Stato di Catanzaro

Catanzaro - Archivio

Conserva un vasto patrimonio di documenti, pubblici e privati, atti notarili, pergamene, sigilli, microfilm, che sono la testimonianza della storia e della cultura della provincia di Catanzaro a partire dal secolo XIV sino al secolo XX.Ha.....

http://www.giornaledicalabria.it/wp-content/uploads/2014/10/Museo-Villa3-600x400.jpg

Museo Archeologico e Numismatico Provinciale

Catanzaro - Museo

Il Museo Archeologico Provinciale fu fondato nel 1863. Sorge all’interno della Villa Regina Margherita e accoglie circa mille reperti archeologici riguardanti il periodo del Ferro e del Bronzo, l’età greca, quella......

BY Di Original uploader was Igea at it.wikipedia - Transferred from it.wikipedia, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12248211

Fontana del Cavatore

Catanzaro - Monumento

Simbolo della città, la monumentale Fontana del Cavatore è incastonata nel muro dell'antico Castello Normanno e affaccia su Piazza Matteotti. Ideata e costruita da Giuseppe Rito, scultore alla cui opera si fanno risalire le origini......

Loading

Dalla Home ANSA ViaggiArt

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Suggeriti da ANSA ViaggiArt





















Loading
Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.