404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Luoghi d'arte:

BY Pixabay

Catania

Catania - Comune

Fondata nel 729 a.C. dai calcidesi, il Barocco del suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. "'U liotru", l'elefante in pietra lavica posto al centro di Piazza Duomo, è simbolo della città per......

CC BY-SA Di Luca Aless - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=50501386

Piazza Duomo

Catania - Punto di Interesse

È la principale Piazza della città. Sul lato nord si trova il Palazzo degli Elefanti, ovvero, il Municipio. Dall'altro lato della Piazza sono collocate la Fontana dell'Amenano, molto famosa per gli abitanti, dentro la quale vengono......

https://it.wikipedia.org/wiki/Terme_Achilliane#/media/File:Terme_Achelliane1.jpg

Terme Achilliane

Catania - Area Archeologica

Per Terme Achilliane si intendono le strutture termali sotterranee databili al IV-V secolo di cui rimane appena una piccola porzione visibile sotto Piazza del Duomo. Si accede all'ambiente termale passando da un corridoio con volta a botte....

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Hein56didden

Cattedrale di Sant'Agata (Duomo)

Catania - Edificio di culto

La prima edificazione risale al 1078-1094, sulle rovine delle Terme Achilliane, su iniziativa del Conte Ruggero, con le caratteristiche di "ecclesia munita" (fortificata). I resti normanni consistono nel corpo del transetto, due torrioni.....

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Urban~commonswiki

Fontana dell'Elefante

Catania - Monumento

La Fontana dell'Elefante è un'opera monumentale realizzata tra il 1735 e il 1737 dall'architetto Giovanni Battista Vaccarini. È collocata al centro di Piazza del Duomo e il suo elemento principale è una statua di basalto nero che......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:G.dallorto

Fontana dell'Amenano

Catania - Monumento

Costruita nel 1867 dal maestro napoletano Tito Angelini in marmo di Carrara, rappresenta il fiume Amenano come un giovane che tiene una cornucopia dalla quale fuoriesce dell'acqua che si versa in una vasca dal bordo bombato. L'acqua......

Museo Diocesano di Catania

Catania - Museo

Eretto su una rupe basaltica che domina il mare, il Castello Normanno ha ricoperto in passato un'importante posizione strategica. La rupe inizialmente sorgeva isolata, fu l'eruzione del 1169 a colmare il braccio di mare che separava dalla.....

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Triquetra

Palazzo del Seminario dei Chierici

Catania - Edificio storico

Il Palazzo ha una struttura molto complessa ed è collegato alla Cattedrale tramite un passaggio sopra Porta Uzeda. Un tempo proprietà della Chiesa, quando venne costruito, dopo il terribile terremoto del 1693, fu parzialmente......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Berthold%20Werner

La Pescheria

Catania - Punto di Interesse

Antico mercato del pesce cittadino, inserito nel percorso turistico per via dell'aria folkloristica che si respira tra i banchi dei pescivendoli. Questo mercato trova confronto con la Vucciria di Palermo: sempre affollato come un suk arabo...

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Giuseppe%20ME

Palazzo San Giuliano

Catania - Edificio storico

Situato su Piazza dell'Università, ne ospita gli uffici amministrativi. Progettato dall'architetto Giovan Battista Vaccarini, fu costruito nel 1738 per la famiglia Paternò. Il Palazzo è stato più volte rimaneggiato, ma i prospetti......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Berthold%20Werner

Palazzo degli Elefanti

Catania - Edificio storico

Palazzo, che è sede del Municipio di Catania, sorge sul lato nord di Piazza Duomo. La sua costruzione risale al 1696, subito dopo il terribile terremoto,sotto la guida iniziale di Giovan Battista Longobardo, mentre le facciate est, sud e...

https://it.wikipedia.org/wiki/Porta_Uzeda#/media/File:Porta_Uzeda.jpg

Porta Uzeda

Catania - Architettura

Porta Uzeda collega la Piazza Duomo alla via Dusmet. La Porta si apre nelle cinquecentesche Mura di Carlo V ed è intitolata al Viceré spagnolo Giovanni Francesco Paceco, Duca di Uzeda. La facciata si rifà a quella del Seminario dei......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Triquetra

Palazzo Gioeni

Catania - Edificio storico

Il Palazzo venne costruito nel 1743, su probabe progetto dell'architetto Gian Battista Vaccarini, in stile barocco siciliano, commissionato dal Duca Gioeni d'Angiò quale palazzo di famiglia. L'ingresso principale è contornato da un......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Berthold%20Werner

Palazzo dell'Università

Catania - Edificio storico

Ricostruito dopo il terremoto del 1693, alla sua costruzione concorsero diversi architetti tra i quali Francesco e Antonino Battaglia e Giovan Battista Vaccarini. Successivamente, a seguito del terremoto del 1818, si rese necessario un......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Berthold%20Werner

Palazzo Tezzano

Catania - Edificio storico

La costruzione di Palazzo Tezzano venne iniziata nel 1709 su un terreno di proprietà del Conte Niccolò Tezzano, che lo donò alla città come sede dell'Ospedale di San Marco. Oggi ospita l'Archivio Ceramografico dell'Universit......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Pequod76

Anfiteatro Romano

Catania - Area Archeologica

Risalente al II secolo, si trovava ai margini settentrionali della città antica, mentre oggi fa parte del centro storico e del Parco Archeologico Geco-Romano di Catania. Nel XIII secolo, i suoi vomitoria (ingressi) furono riutilizzati da...

Museo Civico Belliniano

Catania - Museo

Il Museo ha sede nella casa natale del musicista e raccoglie documenti, ricordi, oggetti a lui appartenuti. Sono esposti anche modelli di scena, partiture autografe, quadri, miniature e, raccolti nella sala D, diversi manoscritti musicali.....

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:File%20Upload%20Bot%20(Magnus%20Manske)

Basilica di Maria SS. dell'Elemosina (o Collegiata)

Catania - Edificio di culto

Ricostruita nei primi anni del XVIII secolo su progetto di Angelo Italia, che ribaltò l'orientamento del nuovo edificio rispetto al precedente distrutto dal terremoto del 1693, presenta una facciata "a campanile", progettata da Stefano......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Berthold%20Werner

Teatro Massimo Vincenzo Bellini

Catania - Teatro

Nel 1870 fu affidato all'architetto Andrea Scala il compito di trovare un sito idoneo per costruire un nuovo Politeama. La facciata del Teatro è in stile neobarocco. La sala a quattro ordini di palchi oltre il loggione, è di grande......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Triquetra

Via Etnea

Catania - Punto di Interesse

La Via Etnea è la strada principale del centro storico di Catania. Si snoda nella direttrice sud-nord, ha un andamento rettilineo ed è lunga circa tre chilometri. Va da Piazza del Duomo al Tondo Gioieni. Sorse alla fine del XVII secolo......

Loading

Dalla Home ANSA ViaggiArt

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Suggeriti da ANSA ViaggiArt





















Loading
Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.