Fu costruito su progetto di Ignazio Liberi per la famiglia Ceschi, usufruendo di alcune strutture della seicentesca villa extraurbana dei Particella. Dell'originaria residenza rimane il portale a larghe bugne bianche e rosse che serve il giardino. Dal 1921 il Palazzo è residenza arcivescovile e sede della Curia.
