Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Thun

Trento - Edificio storico

Proprietà della famiglia Thun dal 1454, il cui stemma campeggia sugli spigoli della facciata e sul portale, venne radicalmente rinnovato alla metà del XVI secolo. Durante il Concilio di Trento ospitò i Cardinali Ercole Gonzaga e Giovanni Morone. All'epoca i palazzi Quetta, Thun e Geremia erano uniti da un ponte di legno che, in un secondo tempo, fu prolungato fino alla Chiesa di Santa Maria Maggiore. Essenziali opere di restauro, dirette dall'architetto Rodolfo Vantini, si svolsero a partire dal 1831. Nel 1873 il Palazzo fu acquistato dal Comune di Trento diventando sede municipale. Attualmente è visitabile solo il cortile interno, mentre la Cappella Vantini e la Torre Mirana vengono aperte solo in occasioni di mostre ed eventi.



Via Rodolfo Belenzani, 20, Trento

Modifica consenso Cookie