Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fontana del Nettuno

Trento - Monumento

Fu costruita su progetto dello scultore Francesco Antonio Giongo di Lavarone fra il 1767 e il 1769. Per questa fontana lo scultore ideò un sistema di scorrimento dell'acqua senza interruzioni. La statua del Nettuno originaria è opera di Stefano Salterio, ma a causa dei danni subiti nel tempo essa è stata spostata alla fine del 1939 nel cortile del vicino Palazzo Thun, mentre sulla fontana è presente dal 1945 una copia in bronzo realizzata da Davide Rigatti. La Fontana è ornata da tritoni, cavalli marini e altri gruppi scultorei, anch'essi opera di Salterio poi sostituiti da copie di Andrea Malfatti su disegni di Ferdinando Bassi.



Piazza Duomo, Trento

Modifica consenso Cookie