Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monumento a Dante Alighieri

Trento - Monumento

Gruppo scultoreo dedicato opera dell'artista Cesare Zocchi. Fu realizzato come simbolo della lingua italiana e dell'italianità della città nel 1896, quando il Trentino era ancora territorio austro-ungarico. La base è realizzata in granito di Predazzo, le statue sono di bronzo con evidenti risvolti allegorici: al livello inferiore è rappresentato l'Inferno, con Minosse giudice dei dannati; al secondo livello il Purgatorio, con Dante e Virgilio rappresentati mentre incontrano anime espianti; al terzo livello il Paradiso, con Beatrice che rappresenta l'ideale e gli angeli che ricordano la melodia dei Beati. In cima al monumento Dante è ritratto mentre avanza, con la mano sinistra regge la Divina Commedia, mentre il braccio destro è proteso a Nord, forse a indicare le Alpi, confine geografico dell'Italia.



Via Vittorio Alfieri, Trento

Modifica consenso Cookie