Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castello del Buonconsiglio

Trento - Castello

Il Castello del Buonconsiglio è il più vasto e importante complesso monumentale del Trentino Alto Adige. Fu residenza dei principi vescovi di Trento dal XIII al XVIII secolo. È composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una cinta di mura in posizione leggermente elevata rispetto alla città: Castelvecchio è il nucleo più antico, dominato da una possente torre cilindrica; il Magno Palazzo è l’ampliamento cinquecentesco nelle forme rinascimentali volute dal Bernardo Cles; alla fine del Seicento risale invece la barocca Giunta Albertiana. Torre Aquila, a sud, conserva all’interno il celebre "Ciclo dei Mesi", uno dei più affascinanti cicli pittorici di tema profano del tardo medioevo. Di straordinario interesse è l’apparato decorativo interno, realizzato in prevalenza nel periodo tardo-medievale e rinascimentale. Dopo la fine del principato vescovile (1803) il Castello venne adibito a caserma. Restaurato nel 1924 divenne sede del Museo Nazionale e dal 1973 appartiene alla Provincia di Trento. Attualmente è il polo principale di un sistema museale formato da cinque castelli, fra i più suggestivi e prestigiosi del territorio trentino.



Via Bernardo Clesio, Trento

Modifica consenso Cookie