Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiesa di Santo Stefano degli Abissini

Città del Vaticano - Edificio di culto

La Chiesa di Santo Stefano degli Abissini sorge nell'omonimo Largo, dietro la Basilica di San Pietro, nella Città del Vaticano. Apparteneva a un pre-esistente monastero del VIII secolo. Nel corso del medioevo, Chiesa e monastero furono affiancati a un ospizio per i monaci abissini. Nel 1479 Sisto IV cedette la Chiesa ai monaci copti, e da quel momento fu chiamata con diversi nomi (Santo Stefano d’Egitto, dei Mori e degli Indiani), fino al prevalere del il nome attuale. Restaurata da Papa Clemente XI nel 1706, conserva ancora intatto il ricco portale romanico intarsiato a fogliami. L'interno è a navata unica, con alcune opere pittoriche del XVII secolo e iscrizioni in etiope e arabo. Pregevole il ciborio del XII secolo.



Città del Vaticano

Modifica consenso Cookie