Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castello D'Evoli

Castropignano - Castello

Il sito del castello d'Evoli era frequentato già durante l'età del bronzo, come hanno dimostrato i rinvenimenti archeologici. Rimasto in uso come punto di osservazione fortificato durante l'antichità e in epoca longobarda, il sito divenne sede di un più esteso presidio difensivo normanno nell'XI secolo, in posizione strategica per il controllo dei traffici lungo il tratturo Lucera-Castel di Sangro. Nel 1362 Giovanni d'Evoli, barone di Frosolone, ampliò e rinforzò la costruzione sul lato sud-orientale. Gli interventi operati dal nobile sulla struttura erano giustificati dal forte coinvolgimento della sua famiglia nelle attività transumanti, che rappresentavano una fonte di introiti notevole. Il coinvolgimento dei d'Evoli in questo settore economico è testimoniato dalla redazione della Prammatica De mena pecudum, scritta da Andrea d'Evoli, consigliere di Alfonso I d'Aragona, nel 1447. In questi anni la famiglia nobiliare era in controllo di un vasto territorio, che comprendeva diversi feudi del contado di Molise. Un altro corpo di fabbrica fu aggiunto da Domenico d'Evoli nel 1623 e la fortezza si trasformò progressivamente in una residenza signorile. Gli ultimi titolari del castello ne cedettero la proprietà nel 1821. L’edificio rimase abitato fino ai primi del Novecento, per poi entrare in uno stato di abbandono terminato con l'acquisizione al demanio dello Stato.


Via Leone sn, c, Castropignano (Campobasso)

+39.08744271

Modifica consenso Cookie