Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco regionale di Gianola e Monte di Scauri

Formia - Parco

Il parco regionale di Gianola e Monte di Scauri è un'area naturale protetta situata all'estremo sud del Lazio. L'area ha un'estensione complessiva di 309 ettari, compresi 17 ettari di area protetta a mare. Il parco fu istituito nel 1987 con legge della regione Lazio n. 15 come "parco Suburbano di Gianola e Monte di Scauri", nei Comuni di Formia e Minturno. Dal 2003 (L.R. 2/2003) fa parte del più ampio parco regionale Riviera di Ulisse, che comprende anche il parco Urbano di Monte Orlando a Gaeta, e il monumento naturale Promontorio Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento di punta Cetarola, a Sperlonga.

Il parco ospita diverse specie di alberi come la quercia da sughero, il leccio, la roverella e il lentisco. Tra le specie di piante si trovano ginestre, cisti, eriche, gladioli e altre piante della folta macchia mediterranea. La fauna ha un ciclo vitale regolare. Il parco ospita diverse specie di serpenti, ramarri, uccelli e farfalle. Nel 2009 si è verificata la prima nidificazione dell'assiolo nel parco.

Gianoia , Formia (Latina)

Modifica consenso Cookie