Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo di Storia Naturale

Taranto - Museo

Il Museo di Storia naturale “Bios Taras” di Taranto ubicato in Corso Umberto, deve la sua creazione all’impegno di Aldo Bianchi, di sua moglie Anna Fiorenza e del Prof. Paolo Parenzan. Nato con la finalità di fornire ad Università e scuole di ogni ordine e grado reperti provenienti dal mondo animale, vegetale e minerale, il Museo ha nel corso degli anni ampliato le sue collezioni sviluppandosi in raccolte di reperti di entomologia (insetti provenienti da ogni parte del mondo tra cui le farfalle meravigliose esotiche e giganteschi coleotteri), reperti di conchiglie esotiche provenienti dal Mar Rosso, reperti di minerali. All’interno del Museo vi si conservano inoltre esemplari di rettili e pesci di profondi abissi.


Via D’Alò Alfieri, c/o Istituto “Righi”, 51, Taranto

+39.0994538386

aldobianchitenore@virgilio.it info@itisrighi.net

Modifica consenso Cookie