Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anfiteatro Romano di Larino

Larino - Area Archeologica

Larino è un centro importante nel territorio dei Frentani meridionali, situato nella località di Piano S. Leonardo che attesta una frequentazione in età preistorica e protostorica. Ha rapporti diretti con la Daunia ed è al centro di vie di comunicazione che uniscono la costa e la parte interna del Sannio, configurandosi fin dall'inizio come un sito di frontiera sia rispetto alla Daunia, sia rispetto all'area sabellica.                                                              
Il centro è documentato fin dall'età arcaica, dotato di un impianto urbanistico ippodameo nel IV secolo a.C., raggiunge il massimo sviluppo nel III e II secolo a.C., come mostra l'esistenza di una zecca che evidenzia la sua importanza da un punto di vista amministrativo, commerciale ed economico. Per il I secolo a.C. possediamo l'interessante testimonianza di Cicerone che tramanda l'immagine di una città ricca e corrotta nella sua Pro Cluentio a difesa di Cluenzio, un larinate illustre accusato di veneficio ai danni del rivale Oppianico. Alla crisi di età sillana e post-sillana segue un periodo di splendore (tra la seconda metà del I secolo d.C. e il II secolo d.C.) testimoniato dalla costruzione di edifici monumentali, dell'anfiteatro e dalla sistemazione del foro.                                                                                                                                         Nell'area archeologica di Villa Zappone, residenza dei primi del 1900, è l'anfiteatro, di età flavia, in parte scavato nel banco tufaceo (il primo e il secondo ordine di sedili) e in parte costruito  in elevato (gli ordini supe superiori). Si conservano l'arena con il podio, il piano inclinato dell'ima cavea, alcuni vomitoria e le strutture dell'ambulacro del primo ordine. Lo sbancamento necessario alla realizzazione dell'anfiteatro interessò strutture delle fasi precedenti dell'abitato come testimoniano i resti di murature ellenistiche, le tracce di una strada realizzata con ciottoli e le sepolture di età arcaica. L'anfiteatro risulta abbandonato nel tardo impero quando inizia ad essere oggetto di spoliazioni e sarà nel medioevo sede di una piccola area sepolcrale. Degli edifici termali documentati in più punti del sito antico, sono meglio visibili quelli nei pressi dell'anfiteatro; essi vennero realizzati nel II secolo d.C. ed erano probabilmente collegati all'anfiteatro medesimo. Di particolare bellezza sono i mosaici con motivi geometrici, animali marini e fantastici che pavimentavano le vasche e gli ambienti termali.


Via Dante Alighieri, 1, Larino (Campobasso)

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie