Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco Paleontologico Astigiano

Asti - Area Archeologica

L’Ente di gestione del Parco Paleontologico Astigiano gestisce una superficie di oltre 3850 ettari, distribuita su tre aree protette: il Parco Naturale di Rocchetta Tanaro, la Riserva Naturale della Valle Andona, Valle Botto e Val Grande e la Riserva Naturale della Val Sarmassa e tre Siti di Importanza Comunitaria (SIC): Valmanera, Stagni di Belangero e Verneto di Rocchetta.  
Fondamentale è l’attività didattica, sempre più orientata concretamente verso l’Educazione Ambientale, che si concretizza attraverso l’attività del Centro d’Educazione Ambientale (C.E.A.), proponendo alle scuole di tutta la regione progetti educativi e laboratori che spaziano dalle scienze naturali alle scienze della terra, al teatro, alla pittura, ecc. 
L’Ente è l’unica struttura che attua sul territorio provinciale una concreta salvaguardia ed il costante monitoraggio del patrimonio paleontologico e di biodiversità della Regione Piemonte, con interventi che hanno permesso, tra l’altro,  il recupero di fossili importantissimi di milioni di anni fa. 
Ciò ha costituito il viatico fondamentale per la realizzazione del Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano e del Monferrato, che fa conoscere e riconoscere i reperti di cui è ricchissimo il territorio. Inoltre l’Ente sta realizzando la “Rete Territoriale dei Geositi” che, attraverso diverse e particolari località attrezzate, propone ai turisti la storia della formazione del territorio Astigiano.

La gestione delle escursioni  guidate e degli ostelli all’interno delle aree protette è affidata a cooperative sociali. Ogni anno i Parchi Astigiani ed il Museo ospitano circa 10.000 bambini, ragazzi e insegnanti e almeno il doppio di numero tra gitanti e turisti.
Numerosi sentieri e percorsi, realizzati e dotati di segnaletica in sintonia e collaborazione con i Comuni del territorio, consentono trekking, sia libero che accompagnato dalle Guide del Parco, gite in bicicletta o a cavallo, ciascuna su percorsi dedicati.


corso Alfieri, 381, Asti

+39.0141592091

http://www.astipaleontologico.it/

direttore@astipaleontologico.it

Modifica consenso Cookie