Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo della Cattedrale

Ferrara - Museo

Inaugurato nel 1929 nel salone soprastante l'atrio della cattedrale, il Museo è rimasto nella sua sede storica fino al 2000, per essere poi trasferito nei locali dell'attigua ex chiesa e convento di San Romano. Qui si conservano tesori quali le antiche ante d’organo raffiguranti L’Annunciazione e San Giorgio che uccide il drago (1469) di Cosmè Tura, capofila della scuola pittorica ferrarese. Fra le opere scultoree sono da segnalare le dodici formelle duecentesche in marmo provenienti dalla Porta dei Mesi, accesso laterale alla Cattedrale distrutto nel ‘700. Dalla stessa porta deriva lo splendido capitello con Le storie di San Giovanni Battista. Nell’abside si ammira la Madonna della melagrana (1406) di Jacopo della Quercia. Al centro sono esposti otto magnifici arazzi con La vita e il martirio dei SS. Giorgio e Maurelio, i due patroni di Ferrara, tessuti tra il 1551 e il '53, dalle manifatture ducali estensi, dirette dal fiammingo Johannes Karcher, su cartoni del Garofalo, e di Camillo Filippi. Una ricca collezione di antifonari miniati, reliquiari, dipinti e altre opere completa il percorso museale.



Via S. Romano, Ferrara

0532761299

arteantica@comune.fe.it

Modifica consenso Cookie