Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castello di Montecuccolo

Pavullo nel Frignano - Punto di Interesse

Arroccato su una delle colline che circondano Pavullo nel Frignano, il Castello di Montecuccolo sovrasta la piccola frazione omonima: il borgo medievale di Montecuccolo. Venne costruito come struttura difensiva nel primo trentennio dell’anno 1000 e ancora oggi conserva le caratteristiche ben visibili della struttura originaria, anche se parzialmente danneggiato. Dopo una serie di restauri, avviati nel maggio 2005, è stato riaperto al pubblico nel 2013 ed ora viene utilizzato come sede del Centro Museale Montecuccoli e di due musei: il Museo Naturalistico del FrignanoFerruccio Minghelli” e la raccolta di opere d’arte “Gino Covilli”, che hanno reso il castello una delle mete turistiche principali del paese.



via Montecuccolo (c/o Castello di Montecuccolo), Pavullo nel Frignano (Modena)

0536 230 32

urp@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it

Modifica consenso Cookie