Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antiquarium e sepolcreto di via Donota

Trieste - Area Archeologica

L'Antiquarium è costituito da una zona di scavi archeologici, realizzati tra 1980 e 1986 nella zona retrostante il Teatro Romano, e da uno spazio espositivo allestito presso la torre delle mura medievali. Una domus del I secolo d.C. venne riutilizzata, a partire dalla metà circa del II e fino al VI secolo, per finalità funerarie di rito pagano. Rilevante è la presenza di un recinto, che in una prima fase delimitava l’area di sepoltura: la balaustra è realizzata in lastre calcaree e rimangono le fondazioni di un monumento funerario collocato in prossimità della fronte, in posizione preminente verso la strada antica che è ricalcata dall’attuale via Donota. In seguito lo spazio interno e circostante fu sistematicamente utilizzato per l’inserimento di tombe a fossa, a cassa e in anfora (riservate inizialmente soprattutto ai bambini). Sono stati trovati anche elementi, quali una sorta di sedile in pietra, legati probabilmente al rito dell’epulum, un banchetto consumato presso la tomba in onore del defunto. Una saletta è dedicata ai materiali rinvenuti durante lo scavo della domus e del sepolcreto, nonché dell’abitazione individuata nella vicina piazza Barbacan, presso l’arco di Riccardo, risalente alla metà circa del I sec. d.C.

Info:

Sabato 10:00/12:00 (oppure su richiesta).



Via Donota, Trieste

0404261411

http://www.sabap.fvg.beniculturali.it

sabap-fvg@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie