
Torre civica
Bassano del Grappa - Museo

La denominazione con cui la conosciamo, ossia ”Torre Civica”, le venne attribuita da quando nel 1494 vi fu aperta alla base una porta in pietra con dipinto sopra lo stemma della città. Nel 1625 la porta venne sopraforata per dar luce all’abitazione del custode e collegata a terra con una scala in legno i cui gradini nel 1727 vennero in parte sostituiti da altri in pietra. Non si conosce invece l’anno in cui l’emblema di Venezia a titolo onorifico venne dipinto in affresco. Nel corso del XVIII secolo fu dotata di orologio e nel XIX secolo del rialzo apicale sulla sommità. Certamente la torre si distingue in modo particolare rispetto a tutti gli altri edifici storici cittadini per la sua centralità nell’impianto urbano e per il fatto di dominarlo con la sua altezza (43 metri). Dopo un recente e importante restauro è stata riaperta al pubblico.
PIAZZA GARIBALDI, Bassano del Grappa (Vicenza)
0424519901
http://www.comune.bassano.vi.it
info@museobassano.it
Dalla Home ANSA ViaggiArt


Vacanze sulla neve per 12 milioni di italiani

Tassa di soggiorno, previsti 678 milioni di incassi nel 2023

A Parigi gli oli su tela di Hommage raccontano l'opera di Del Re
