Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sito archeologico della Domus Romana

Asti - Area Archeologica

L'area archeologica si trova al piano seminterrato della casa per anziani "Canuto Borelli", di proprietà comunale. Le testimonianze archeologiche sono costituite principalmente dai resti di una domus della seconda metà del I secolo d.C. La costruzione sorgeva un'ottantina di metri a nord della porta urbica occidentale (Torre Rossa), che chiudeva il decumano massimo (coincidente con l'odierno Corso Alfieri). Tra i resti di particolare interesse, il tappeto a mosaico che decorava il pavimento in cocciopesto bianco della sala da pranzo (triclinium): il mosaico, a fondo bianco con inserimento di formelle tonde rettangolari e romboidali in marmo colorato, è arricchito da figure di pesci e ramoscelli d'edera, ed è delimitato da due cornici a tessere bianche e nere.
 
 


Via Varrone, 30, Asti

0141437454 - 0141-399489

musei@comune.asti.it

Modifica consenso Cookie