Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema nelle Biblioteche

Trieste - Proiezione

La terza edizione del progetto Cinema nelle Biblioteche (novembre - dicembre 2019) prosegue lunedì 25 novembre alle ore 17:00 con il film collettivo Menocchio di Alberto Fasulo.
Prima della proiezione il regista, incontrerà il pubblico presente.

MENOCCHIO
Fiction, Italia, 2018, dur. 103 min

Italia. Fine 1500. La Chiesa Cattolica Romana, sentendosi minacciata nella sua egemonia dalla Riforma Protestante, sferra la prima sistematica guerra ideologica di uno Stato per il controllo totale delle coscienze. Il nuovo confessionale, disegnato proprio in questi anni, si trasforma da luogo di consolazione delle anime a tribunale della mente. Ascoltare, spiare e denunciare il prossimo diventano pratiche obbligatorie, pena: la scomunica, il carcere o il rogo. Menocchio, vecchio, cocciuto mugnaio autodidatta di un piccolo villaggio sperduto fra i monti del Friuli, decide di ribellarsi. Ricercato per eresia, non dà ascolto alle suppliche di amici e famigliari e invece di fuggire o patteggiare, affronta il processo. Non è solo stanco di soprusi, abusi, tasse, ingiustizie. In quanto uomo, Menocchio è genuinamente convinto di essere uguale ai vescovi, agli inquisitori e persino al Papa, tanto che nel suo intimo spera, sente e crede di poterli riconvertire a un ideale di povertà e amore.

Il progetto sperimentale Cinema nelle Biblioteche, voluto dall'Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC), si propone di sostenere il Cinema Indipendente italiano. 
Come riconosciuto da tutti, uno dei momenti più critici per le produzioni cinematografiche, in particolare per quelle a basso costo, è la distribuzione. In assenza di risorse adeguate, infatti, questi film non hanno e non avranno reali possibilità di essere visti. Eppure questo significativo segmento della produzione nazionale, complementare alla grande produzione industriale, deve essere tenuto in grande considerazione per la sua importanza nel formare nuovi talenti (in tutti i comparti della produzione di un film) e sperimentare nuovi linguaggi, stili e narrazioni. Avere un sistema cinematografico e dell’audiovisivo efficiente significa mantenere alte le nostre possibilità di produrre e far circolare una variegata offerta di contenuti audiovisivi. 
Il progetto è un invito ad organizzare sempre meglio l’offerta culturale che proviene da preziosi avamposti - le biblioteche - che cercano di colmare, “silenziosamente”, il vuoto lasciato dalla scomparsa delle sale cinematografiche e che possono rappresentare una risorsa significativa per far riconquistare quella profondità di distribuzione nel territorio che il cinema - soprattutto quello comunemente definito indipendente e d’autore - ha ormai dimenticato. 



Largo papa Giovanni XXIII, 6, Trieste

telefono_main_multiplo :040 300725 307463

bs-scts.info@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie