Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venice Secrets - Crime and Justice

Polcenigo - Altro

Il 31 marzo 2018 Palazzo Zaguri apre al pubblico la mostra “Venice Secrets, Crime and Justice”.Una mostra che racconta con reperti unici e suggestive ricostruzioni la storia di Venezia attraverso il tema della tortura, della pena di morte e dell’inquisizione, sfatando miti e antimiti di una delle realtà storiche più longeve nel panorama europeo.Il percorso espositivo, articolato in quattro sezioni e 36 sale espositive (sezione prima: Giustizia e tortura; sezione seconda: Carceri e carcerati; sezione terza: Il rito delle esecuzioni capitali; sezione quarta: Inquisizione e Sant'Uffizio), offre l’opportunità di visionare centinaia di strumenti di tortura e oltre 60 documenti originali esposti al mondo, per la prima volta, che raccontano una Venezia oscura e i suoi drammi come il caso del Doge Francesco Foscari, la tragica fine del Carmagnola e la prigionia di Giacomo Casanova. Ogni sala espositiva sviluppa la narrazione di una storia, ma anche i segreti delle magistrature che componevano la struttura dello Stato. Ampio spazio è dedicato al Sant’Uffizio attraverso numerosi esempi, dallo scontro tra la Repubblica di Venezia e la Santa Sede, alle figure di Giordano Bruno e Paolo Sarpi.Le dateDal 31 marzo al 30 settembre Venezia, Palazzo Zaguri - PROROGATA  FINO  AL  14 OTTOBRE OrariDa lunedì a domenica: dalle ore 10.00 alle ore 21.00 (ultima fascia oraria 19:00-20:00) Info ridottoHanno diritto al ridotto rispetto al prezzo intero del biglietto:invalidi, over 65, studenti, insegnanti, residenti Comune Venezia, bambini dai 6 ai 14 anni compiuti, gruppi minimo 10 personeInfo gruppiPer la richiesta di informazioni o la prenotazione di gruppi organizzati e scuole è possibile contattare TOSC al numero 041/0986267 o inviare una mail all'indirizzo gruppiescuole@tosc.it


Sentiero naturalistico A, snc, Polcenigo (Pordenone)

https://www.ticketone.it/tickets.html?affiliate=IZX&fun=evdetail&doc=evdetailb&key=2152665$11032373&utm_source=awin&utm_medium=affiliate&utm_campaign=feed&utm_content=!!!sitename!!!

Modifica consenso Cookie