Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un tuffo nel tempo

Asti - Altro

Il Museo Paleontologico dell'Astigiano partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2017 con l'apertura straordinaria del sabato sera durante la quale sarà possibile fruire di visite guidate.
Il Museo affronta in pieno il tema Cultura e Natura proposto quest'anno dal Consiglio d'Europa perché i fossili esposti provengono da scavi effettuati nel territorio e nelle aree protette gestite dal parco in cui si possono vedere affioranti negli strati dei siti attrezzati. 
Il percorso di visita prevede una breve descrizione della formazione del territorio astigiano e piemontese degli ultimi 25 milioni di anni e i principali processi di fossilizzazione. 
Seguono poi i resti dei grandi cetacei fossili astigiani, risalenti all'epoca pliocenica (tra 5-2 m.a.) quando tutta la Pianura Padana era occupata dal mare. 
Alcuni di questi reperti sono molto importanti, per esempio la Balenottera di Valmontasca (Vigliano d'Asti) lunga 8 metri, ritrovata nel 1959, è forse l'esemplare più completo del genere, mentre la Balena “Tersilla” di S. Marzanotto d'Asti è l'unico rappresentante della sua specie.




corso Alfieri, 381, Asti

+39.0141592091

http://www.astipaleontologico.it/

alessandra.fassio@posta.parchiastigiani.org

Modifica consenso Cookie