Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pavullo nel Frignano

Emilia-Romagna

Situato al centro di un altopiano fra le alture di Montecucciolo e Gaiato, sulle colline che dividono le valli dei fiumi Panaro e Secchia, Pavullo nel Frignano è un comune della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Il nome Pavullo deriva dalla palude, oggi ancora parzialmente visibile, nei pressi della quale sorgeva il paese originariamente insediato dai Liguri. In seguito la zona venne conquistata dai romani che la trasformarono in un vero e proprio accampamento militare, costruendo una monumentale struttura difensiva. È probabile che da questa fortezza derivi l’antico castello conosciuto come Castrum Feronianum. Lo sviluppo del paese portò alla costruzione, nel XII secolo,  di una nuova fortezza più grande, il Casello di Montecuccolo, che divenne il nuovo centro amministrativo dando un impulso allo sviluppo economico e urbanistico. Altro monumento degno di nota è la vecchia dimora estiva dei duchi D’Este, il Palazzo Ducale, situato a pochissima distanza dal centro, attualmente utilizzato come sede della biblioteca comunale e di mostre temporanee.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt


Modifica consenso Cookie