Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apiro

Marche

Apiro (Apìro) è un comune italiano di 2 445 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Storia Il paese era abitato già nel periodo dei piceni e dei romani in seguito, solo successivamente fece parte del ducato longobardo di Spoleto. Per un breve periodo passò sotto il dominio di Jesi e dopo la dominazione degli Sforza andò sotto la giurisdizione pontificia fino all’Unità. Il toponimo deriva dal latino AD PIRUM, 'al pero', molto probabilmente alludeva a un punto di riferimento geografico. Istituzioni, enti e associazioni A.V.I.S. - Apiro Associazione S.D. "Gli Amici della Botte" Associazione "Taekwondo E Kick Boxing" Associazione equestre San Giorgio Società Calcio Apiro "La Bici" Mo.I.Ca. - Movimento italiano Casalinghe Piros di Apiro (Pronto Intervento) Società apirese Pesca sportiva Società Ruzzola apirese U.N.I.T.A.L.S.I. - Apiro gruppo folkloristico "Urbanitas" Compagnia di Teatro Dialettale "Compagnia De Fasciolò" Cultura Manifestazioni, feste, fiere e sagre Sagra della Porchetta di Sant'Isidoro - Prima metà di maggio Fiera del santo patrono Sant'Urbano - 24 e 25 maggio Festa del Formaggio Pecorino Locale- Terza domenica di Giugno "Dialettanno all'Apiru" - luglio - Rassegna Teatrale Dialettale all'aperto organizzata dalla "Compagnia De Fasciolò" Palio della Brocca (rievocazione storica) - Tra luglio e agosto Festival internazionale del folclore "Terranostra" - dall'8 al 15 agosto Sagra della Polenta - settembre Amministrazione Sport Calcio a 11 La squadra di calcio locale (ASD. SC. APIRO) sì è fusa con la squadra della vicina cittadina di Cingoli, l'ASD Cingolana, ed ora disputa la il campionato di Promozione, il nome della squadra è ASD Cingolana Apiro. L'altra squadra di Apiro è l'ASD Urbanitas Apiro che gioca in Terza Categoria. Calcio a 5 La squadra locale è il Frontale Calcio a 5 che gioca in Serie D, ma in passato vi era anche un'altra squadra, che prendeva il nome di S.C. Apiro C5. Note ^ a b ISTAT data warehouse ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012. Voci correlate Comunità montana del San Vicino Palio della Brocca Collegamenti esterni Apiro (sito ufficiale) Gruppo folcloristico "Urbanitas" Festival del folclore "Terranostra"

I suggeriti di ANSA ViaggiArt


Modifica consenso Cookie