Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cerchio

Abruzzo

Cerchio (Circhië in abruzzese) è un comune italiano di 1.716 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Valle del Giovenco. Una leggenda locale narra che il paese ebbe origine da un piccolo agglomerato di case costruite intorno ad un teatro (circo) eretto dai Romani per celebrare l’incoronazione dell'Imperatore Claudio che prosciugò il Lago di Fucino. La chiesa di S. Bartolomeo è citata nella bolla papale del 1300. Durante il medioevo il paese appartenne alle famiglie romane Colonna e Piccolomini che la cedettero a Camilla Peretti nel 1591 in seguito appartenne alla Contea di Celano ed alla Baronia di Pescina. Nel corso dei secoli il lago di Fucino si riformò fino a quando venne definitivamente prosciugato a metà del XIX secolo da Alessandro Torlonia Principe di Civitella-Ceso. Le famiglie di Cerchio coltivarono il letto del lago rivelatosi un suolo fertile. Lavorarono come contadini, mezzadri e braccianti sotto l’amministrazione Torlonia. Il 13 gennaio 1915 Cerchio fu vittima, come tutta la Marsica, di un pauroso terremoto, undicesimo grado della scala Mercalli, che distrusse moltissime abitazioni e provocò diverse centinaia di morti: più di trecento furono le vittime nella sola chiesa parrocchiale dei Santi Giovanni e Paolo. A partire dalla metà XIX secolo vi furono forti flussi emigratori sia verso altre regioni italiane che verso l’estero ed oggi non esiste famiglia che non abbia parenti in qualche angolo del mondo. La cittadinanza è particolarmente devota alla Madonna delle Grazie, che viene festeggiata la prima domenica di settembre. Il 24 agosto viene ricordata la consegna della Bolla Papale da parte di Bonifacio VIII alla Chiesa di San Bartolomeo. Evoluzione demografica Abitanti censiti Infrastrutture e trasporti Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, Cerchio dispone di una stazione ferroviaria posta presso il centro del paese. La stazione è ubicata sulla ferrovia Roma-Pescara Media Radio Magic Stereo Amministrazione Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 191. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Voci correlate Comunità Montana Valle del Giovenco Stazione di Cerchio

I suggeriti di ANSA ViaggiArt


Modifica consenso Cookie