Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Cgil Valle d'Aosta, Vilma Gaillard confermata segretaria

Cgil Valle d'Aosta, Vilma Gaillard confermata segretaria

"Priorità a diritti, salute e sicurezza lavoratori e pensionati"

(ANSA) - AOSTA, 04 FEB - Unica candidata ed eletta all'unanimità, Vilma Gaillard è stata confermata segretaria generale della Cgil Valle d'Aosta. Al 19/o congresso regionale del sindacato, che si è svolto a Donnas, ha partecipato anche Emilio Miceli, membro della segreteria nazionale.
    "Abbiamo messo i tasselli - ha dichiarato Gaillard - per tante iniziative e su diversi fronti. I diritti e la salvaguardia delle lavoratrici e dei lavoratori, dei pensionati e dei cittadini continuano a essere i nostri obiettivi, insieme a salute e sicurezza, che per il nostro sindacato sono sempre al primo posto".
    Tra i punti del documento politico votato dal direttivo della Cgil Valle d'Aosta figurano: la difesa di diritti, salari e condizioni di lavoro nelle nuove forme di lavoro agile; il contrasto alla discriminazione e alla violenza di genere nel contesto familiare, sociale e nei posti di lavoro, implementando sul territorio gli strumenti quali i protocolli contro le molestie, sostenendo le attività del centro anti violenza e supportando politiche attive rivolte alla popolazione; lo sviluppo di un'azione rivendicativa nei diversi contratti e accordi sulla riduzione d'orario a parità di salario, che deve diventare lo strumento principale da una parte per affrontare la crisi economica in corso, dall'altra per migliorare condizioni di lavoratori e lavoratrici; il contrasto delle esternalizzazioni e della precarietà, a partire da sanità, istruzione, assistenza sociale, società dei servizi, come la difesa del profilo pubblico di alcune rilevanti strutture produttive della Valle; la difesa dell'ambiente e del territorio. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie