Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Elezioni: niente quorum a Valsavarenche, sarà commissariato

Elezioni: niente quorum a Valsavarenche, sarà commissariato

Alle urne solo il 34%, Dupont 'lista unica indebolisce un po''

Sarà commissariato con un decreto del presidente della Regione ed entro 60 giorni tornerà al voto il Comune di Valsavarenche. Nelle consultazioni di domenica 15 maggio, infatti, non è stato raggiunto il quorum (50% dei votanti più 1) necessario, in presenza di una sola lista, all'elezione diretta di sindaco, vicesindaco e consiglio comunale.
    Nel comune del Gran Paradiso hanno votato in 52, su un totale di 153 aventi diritto, pari al 33,99%. Erano candidati Stefano Cerise come sindaco e Andrea Benedetti come vicesindaco, nella lista 'Valsa 4.0.61'. Cinque anni fa, con la sola lista del sindaco uscente Giuseppe Dupont, aveva votato il 69,80% degli aventi diritto. La scarsa partecipazione "secondo me nasce dal fatto che la gente non va a più a votare, si è vista anche la scarsa partecipazione negli altri comuni, e poi la lista unica indebolisce un po'", commenta Dupont.
    Tra i comuni con due liste candidate, a Saint-Pierre (che torna alle urne dopo due anni di commissariamento per 'ndrangheta) ha votato il 43,91% degli aventi diritto (alle comunali precedenti il dato era del 63,02%) e ad Arnad il 75,23% (53,45%). A Issime, dove si è candidata una sola lista, è stato superato il quorum grazie al 69,79% di affluenza alle urne (65,57%). 
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie