Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il procuratore generale di Perugia visita le carceri umbre

Il procuratore generale di Perugia visita le carceri umbre

'Il problema comune è quello della carenza di organico'

PERUGIA, 31 agosto 2023, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due giorni di visite nelle carceri umbre per il procuratore generale di Perugia, Sergio Sottani, che giovedì ha raggiunto gli istituti penitenziari di Spoleto, Terni e Orvieto, mentre venerdì sarà in quello di Perugia-Capanne.
    Dopo la visita alla struttura detentiva ternana di vocabolo Sabbione, il procuratore Sottani ha fatto un primo punto della situazione con la stampa. "Le case di reclusione umbre - ha detto il procuratore generale - si caratterizzano per l'intensa attività di rieducazione. Il problema sovraffollamento è relativo solo all'istituto di Terni, mentre gli altri non hanno particolari criticità da questo punto di vista. Sicuramente il problema comune è quello della carenza di organico. Il carcere deve essere un momento qualificante della società civile, sia perché lo Stato si prende cura delle persone che reclude tutelandone la dignità e l'aspetto personale, poi perché deve iniziare una delicata attività di rieducazione. Per fare questo ci vuole personale che sia assolutamente al completo sul piano dell'organico e purtroppo, anche in Umbria, questo non sta succedendo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza