Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. Scomparsa prima donna assessore comunale a Terni

Scomparsa prima donna assessore comunale a Terni

Stefanini Salvati fu anche prima candidata Pci in Consiglio

(ANSA) - TERNI, 14 FEB - E' morta a 101 anni Renata Ersilia Stefanini Salvati, staffetta partigiana, prima donna candidata del Pci in Consiglio comunale a Terni, nel 1952, e a ricoprire la carica di assessore comunale alla Pubblica istruzione e ai Servizi sociali. A darne notizia è l'Anpi.
    Nata nell'ottobre 1920, Stefanini dopo il suo impegno nella Liberazione, si dedicò alla politica militando nel Partito comunista italiano e come amministratrice comunale per tre mandati. Ha raccontato la sua esperienza nel libro "Sono stata una rivoluzionaria di professione". Imprenditrice nelle aziende di famiglia, anche dopo aver compiuto i 100 anni, fino a che la salute glielo ha permesso, tutte le mattine si recava in ufficio.
    Nel 2019 a Renata Ersilia Stefanini era stato consegnato dal sindaco Leonardo Latini il Thyrus d'oro. Perché "come donna in politica e come assessore - la motivazione - ha contribuito in maniera determinante alla ricostruzione postbellica del sistema scolastico della città". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie