(ANSA) - BOLZANO, 08 FEB - "Sei lavoratori dipendenti
altoatesini su dieci sono molto scettici sulla possibilità della
propria famiglia di riuscire a mettere da parte qualche soldo
nei prossimi dodici mesi". Lo riferisce Maria Elena Iarossi,
curatrice del Barometro Ipl dell'Istituto promozione lavoratori
la cui edizione invernale è dedicata ai criteri ed alle
motivazioni che spingono i lavoratori dipendenti in Alto Adige a
risparmiare.
A seguito dell'aumento del costo della vita, il tasso di
risparmio delle famiglie è entrato in affanno. Le previsioni
sulle capacità di risparmio indicate dai lavoratori dipendenti
sono decisamente prudenti: solo il 4% dei rispondenti è convinto
che, nei prossimi 12 mesi, riuscirà "sicuramente" a risparmiare,
il 36% risponde "probabilmente sì", il 49% "probabilmente no" e
l'11% è sicuro di non riuscirci.
"Il tasso d'inflazione che rasenta il 10% su base annuale,
induce i lavoratori altoatesini a modificare le scelte di
risparmio - commenta il direttore dell'Ipl, Stefan Perini - Non
solo l'inflazione intacca negativamente il potere d'acquisto
degli stipendi, ma erode anche i risparmi di molte famiglie di
lavoratori dipendenti e spinge su investimenti meno sicuri".
I lavoratori dipendenti altoatesini dichiarano di risparmiare
per i figli (citato dal 54% come uno di due motivi per cui si
risparmia di più) e, a pari merito, per fronteggiare gli eventi
imprevisti (54%). A seguire, il risparmio per l'acquisto della
casa (50%) e per la vecchiaia (42%). Rispetto alle rilevazioni
pre-pandemia, risparmiare per gli eventi imprevisti risulta una
motivazione sempre molto presente, ma in calo rispetto al picco
del 2020.
I motivi di risparmio assumono inoltre un'importanza
decisamente diversa nel corso della vita: gli under 30 tendono a
mettere da parte il denaro principalmente per i figli e per la
casa. Le persone di mezza età e gli over 50 risparmiano molto
per gli eventi imprevisti (57% e 66% rispettivamente). Gli over
50 sono comunque i più interessati a risparmiare anche per la
vecchiaia. (ANSA).
Barometro Ipl, risparmiare è sempre più difficile
"Lavoratori scettici sulla possibilità di mettere via qualcosa"
