(ANSA) - MONTALCINO (SIENA), 07 NOV - Prosegue la corsa del
Brunello di Montalcino, grazie a un prezzo medio in forte
incremento, una buona tenuta dei volumi e un'ulteriore crescita
nei mercati strategici, già protagonisti di un boom nel biennio
precedente. Lo rileva, a pochi giorni da Benvenuto Brunello
(11-21 novembre), il Consorzio del vino Brunello di Montalcino
in base ai dati del nuovo Osservatorio prezzi sul venduto nei
primi 9 mesi del 2022: quasi 7 milioni di bottiglie. Secondo il
campione, le cui imprese incidono per il 28% sul venduto, la
crescita tendenziale a settembre segna in termini di valore un
+21,5%, con un balzo del prezzo medio tra prodotto di Annata e
Riserva - ora vicino ai 27 euro alla bottiglia franco cantina -
ben oltre la spinta inflazionistica.
In crescita, a sorpresa, si spiega, per un'ultima annata
(2017) non così ricca, anche i volumi, saliti del 6%. La
proiezione sui 12 mesi del 2022 porta a un valore complessivo
delle vendite vicino ai 250 milioni di euro. In crescita anche i
numeri relativi al Rosso di Montalcino, in valore (+20%) e in
volume (+9%). Molto bene la domanda interna, oggi circa 1/3
dell'intero mercato grazie a una crescita dei volumi
commercializzati, oltre 17%, con i valori a +31%. Ma è anche
quasi tutto l'estero a tirare, a partire dagli Usa (che valgono
in valore il 33% delle esportazioni): con il dollaro forte ha
pesato meno il fortissimo rialzo del valore medio (+25%), a
fronte di volumi stabili. Dietro agli Usa vola la domanda
canadese (+27%) e cresce in doppia cifra anche la Germania, che
supera il Regno Unito, unica tra le big in difficoltà (-15%).
Commenta Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio: "La
denominazione continua a girare oltre le attese a prescindere
dai ranking delle annate, grazie a un brand collettivo sempre
più riconosciuto e apprezzato nel mondo. Ciò detto, la
difficile fase congiunturale che ci attende nel breve e medio
periodo ci impone massima attenzione: il Fondo monetario
internazionale prevede una fase recessiva nel 2023 per l'Italia
e la Germania e anche negli Usa le recenti prospettive al
ribasso per i prodotti super-premium analizzate da Rabobank
suonano come campanelli di allarme da non trascurare". (ANSA).
Brunello, + 21% nel 2022, volano prezzo medio e mercati
Bindocci: 'Brand traina più dei ranking ma timori recessione'
