Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spazio: Iss, al via test per studi suture ferite corpo umano

Spazio: Iss, al via test per studi suture ferite corpo umano

Apparati ateneo Firenze-industria la Stazione Spaziale

LIVORNO, 29 novembre 2022, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giunti alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) i materiali per l'esperimento italiano progettato studiare il comportamento delle ferite e del processo di riparazione dei tessuti in condizioni di microgravità. Nello specifico, si indagano due modelli di ferite, suturate a Terra prima del lancio, su campioni di pelle umana e vasi sanguigni.
    Chiamato 'Suture in space' e ideato dall'Università di Firenze, l'esoerimento è finanziato da Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Agenzia Spaziale Europea (Esa).
    I materiali, arrivati alla Stazione Spaziale a bordo della navetta Dragon della SpaceX, sono contenuti in quattro Advanced Experiment Containers (Aec) realizzati dalle aziende Ohb e Kayser Italia di Livorno, su indicazioni del gruppo di ricerca dell'Università di Firenze. In particolare, Kayser ha progettato, realizzato e testato l'apparato fluidico-meccatronico dell'esperimento così come il software di volo necessario. I quattro moduli saranno inseriti nell'incubatore a bordo della Stazione Spaziale, chiamato Biolab, che fornisce alimentazione elettrica e guiderà la sequenza di operazioni necessarie. Il protocollo scientifico verrà eseguito alla temperatura controllata costante di 32 gradi. A fine incubazione, i quattro Aec verranno prelevati e trasferiti in stoccaggio alla temperatura di meno 80 gradi, in attesa del rientro a Terra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza