Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marocco: intervista in pigiama, critiche al ministro della Giustizia

Marocco: intervista in pigiama, critiche al ministro della Giustizia

Condividi

20 settembre 2023, 11:01

Redazione ANSA

Il ministro della Giustizia del Marocco, Abdellatif Ouahbi, è finito al centro di una sorta di scandalo per aver indossato il pigiama durante un'intervista con la Bbc Arabic, la scorsa settimana. In diretta per parlare degli aiuti algerini arrivati subito dopo il terremoto che ha sconvolto il paese, era in tenuta da casa e gli internauti non hanno per nulla apprezzato lo stile un po' troppo sportivo del ministro. Ora lo accusano di "mancanza di professionalità", riportano i quotidiani marocchini. Un 'pigiamagate' che impazza sui social: "Il ministro della Giustizia appare su un canale internazionale per una dichiarazione in pigiama. Che Dio benedica la sua fiducia in se stesso". "Inappropriato", scrivono, "getta un'ombra sulla reputazione internazionale del Marocco". Non è la prima volta che il ministro Ouahbi finisce al centro delle polemiche. Nel mirino dei conservatori per la riforma che vorrebbe apportare al codice penale, per esempio per depenalizzare la convivenza, è stato accusato di nepotismo quando il figlio ha superato l'esame da avvocato. Si era difeso aggiungendo polemica a polemica: "Mio figlio ha un padre ricco che gli consente di studiare all'estero".

Condividi

O utilizza

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.