Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'antimateria cade per la gravità come la materia

L'antimateria cade per la gravità come la materia

Lo dimostra un esperimento al Cern di Ginevra

ROMA, 28 settembre 2023, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'antimateria cade come la materia ordinaria, è cioè soggetta all'attrazione della gravità come la materia ordinaria. Lo indica la prima osservazione diretta di atomi di antidrogeno in caduta libera fatta al Cern nell'esperimento Alpha, al quale l'Italia partecipa con l'Infn.
    E' la prima misura dell'interazione gravitazionale tra materia e antimateria e conferma le previsioni della relatività generale di Einstein. La scoperta, pubblicata su Nature, fa cadere anche l'ipotesi che l'assenza di antimateria nell'universo osservabile sia dovuta ad un comportamento inverso dell'antimateria rispetto alla gravità. "Sebbene l'interazione gravitazionale tra materia e antimateria sia stata oggetto di speculazioni teoriche sin dalla scoperta di quest'ultima, nel 1928, è la prima volta che un esperimento mostra di essere sensibile agli effetti della gravità su atomi di antimateria, in particolare di antidrogeno", osserva uno degli autori della ricerca, il fisico Germano Bonomi, dell'Università di Brescia, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e membro della collaborazione Alpha. "È una misura a cui la comunità scientifica del Cern sta lavorando da quasi due decenni - aggiunge - e siamo quindi molto contenti di esserci finalmente riusciti". L'esperimento consiste in una trappola magnetica verticale, che cattura gli atomi di antidrogeno mantenendoli in posizione grazie al campo magnetico prodotto da due bobine situate alle estremità superiore e inferiore. Gli atomi accumulati vengono poi rilasciati lentamente abbassando l'intensità del campo magnetico: a questo punto si può osservare da che parte 'cadono', misurando qualsiasi influenza della forza di gravità sul loro movimento.
    "È stato appassionante partecipare a questa ricerca, il risultato è in linea con quanto atteso dalla relatività generale", afferma la co.autrice dello studio Marta Urioni, dell'Università di Brescia e membro della collaborazione Alpha.
    "Il livello di precisione non è ancora tale da dire qualcosa di nuovo sulla gravità rispetto a quanto già sappiamo", aggiunge un altro autore della ricerca, Simone Stracka, ricercatore dell'Infn e membro di Alpha.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza