Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leopoli, i linguaggi dell'arte in dialogo con la lingua italiana

Leopoli, i linguaggi dell'arte in dialogo con la lingua italiana

Zazo: 'Orgoglioso del lavoro del nostro Istituto di Cultura'

ROMA, 24 luglio 2023, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono orgoglioso che prosegua, in questa congiuntura difficile e dolorosa per l'Ucraina, l'opera di diplomazia culturale del nostro Istituto Italiano di Cultura". Così l'Ambasciatore d'Italia in Ucraina Pier Francesco Zazo sulla mostra 'Giocare alle parole immaginando, senza un'identità, una visione'.
    "Il prossimo appuntamento - una mostra d'arte contemporanea che verrà inaugurata il 27 luglio, in presenza della curatrice Ilaria Leonetti e una delle artiste Oleksandra Horobets - è realizzato in collaborazione con lo Dzyga Art Center di Leopoli.
    Tutte le opere sono state create appositamente per questa occasione, nel corso di un dialogo serrato fra la curatrice, l'Istituto di Cultura e i responsabili del dinamico centro Dzyga, che si trova in un antico edificio di straordinaria bellezza nel cuore del centro storico di Lviv. Il contesto crea un contrasto suggestivo fra storia, tradizione e contemporaneità. La mostra, inizialmente, era stata pensata per la Settimana della lingua italiana 2022. I problemi logistici insorti a seguito della guerra d'aggressione hanno indotto a ripensare e, infine, ad arricchire il progetto. Com'è noto, gli studiosi esplorano i linguaggi dell'arte, ovvero i molteplici modi in cui viene rappresentata artisticamente la realtà e si palesa l'esperienza estetica. Qui abbiamo una prospettiva originale: le artiste e gli artisti pongono in relazione una lingua storica, l'italiano, con l'invenzione artistica. Sono certo che questa iniziativa riscuoterà successo, soprattutto fra i giovani: abbiamo voluto valorizzare, come Ambasciata ed Istituto di Cultura, una nuova leva di artiste e artisti, in particolare giovani all'avanguardia capaci di creare un ponte ideale, di solidarietà creativa per così dire, fra Italia e Ucraina", ha aggiunto l'ambasciatore Zazo.
    La mostra è a cura di Ilaria Leonetti con Giulia Cacciuttolo, Sofiya Chotyrbok, coso e kiary (Giorgio Andreoni e Chiari De Marchis Garofalo), Oleksandra Horobets e Luca Marcelli Pitzalis.
    Il progetto nasce dall'idea di esplorare il ruolo multiforme e mutevole della lingua italiana quale elemento fondamentale di formazione identitaria in senso lato. Le artiste e gli artisti in mostra riprendono, riplasmandole, forme linguistiche allusive e pregne di significato. La lingua, potenziata dall'arte, diviene una sorta di medium che apre squarci sul presente e mette a nudo una serie di fenomeni sociali e culturali in cui è immersa la contemporaneità. L'inaugurazione della mostra avrà luogo il 27 luglio prossimo alle ore 17.00 presso lo Dzyga Art Centr a Leopoli, in via Virmenska 35.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza