Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sigle commercianti Catania, Camera commercio torni autonoma

Sigle commercianti Catania, Camera commercio torni autonoma

CATANIA, 30 settembre 2023, 10:56

Redazione ANSA

"Anche considerato il delicato momento storico che stanno vivendo la Sicilia e, in particolare, la città di Catania, reduce da mesi infernali, mai come oggi risulta essere necessario ripristinare al più presto gli organismi camerali legittimi". Lo affermano in una nota congiunta i vertici provinciali etnei di Assoesercenti, Cidec, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Unimpresa, Upia Casartigiani, Upla Claai, che si sono incontrati nella sede della Cna per "ragionare sullo stallo camerale in atto ormai da troppo tempo e sui drammatici eventi estivi che hanno pesantemente condizionato il sistema produttivo catanese e della Sicilia Orientale". Le associazioni etnee ritengono inoltre "prioritario il ritorno all'autonomia per l'ente etneo in quanto area metropolitana, come previsto da una legge dello Stato", sottolineando come Catania "deve tornare ad avere una sua Camera, diritto garantito dalla legge a tutte le altre città metropolitane italiane".
    "Le categorie produttive - affermano inoltre le associazioni etnee - ritengono ingentissimi i danni al tessuto economico siciliano derivanti dagli episodi che hanno colpito la nostra città durante il periodo estivo e stigmatizzano qualsivoglia tentativo di minimizzare la gravità di quanto accaduto".
    "In uno scenario complessivo etneo con palesi sofferenze diffuse - concludono le associazioni -urge migliorare la vivibilità della città, oggi ai minimi storici. Come associazioni di categoria operanti su più fronti, anche quello sociale, ci impegniamo al dialogo, fra di noi e con la base, con i cittadini e con le istituzioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza