Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia

  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Risparmio & Investimenti
  4. Approfondimenti
  5. Investimenti a impatto: motivi e strategie efficaci per realizzarli
Responsabilità editoriale di ADVISOR, testata edita da Open Financial Communication

Investimenti a impatto: motivi e strategie efficaci per realizzarli

La domanda di  strategie a impatto è aumentata costantemente negli ultimi anni  dal momento che gli investitori mirano, attraverso i propri investimenti, a contribuire alla risoluzione dei principali problemi ambientali e sociali che oggi affliggono il mondo. Nel  contesto attuale che vede quindi molti investitori istituzionali, consulenti e gestori patrimoniali impegnati a rispondere alla necessità di pensare più coscientemente al modo di gestire i capitali, quali sono le caratteristiche dell’impact investing e quali benefici apporta alla costruzione di un portafoglio diversificato. Lo abbiamo chiesto a Sandra M. Schaufler, CFA, managing director, Sustainable Investing di Nuveen e Sergio Trezzi managing director Southern Europe di Nuveen, con oltre 30 anni di esperienza nel settore degli investimenti a impatto e che ha allocato oltre 10 miliardi di dollari in strategie che offrono benefici sociali e ambientali misurabili per le persone, le comunità e il pianeta.

 

L’impact investing è un’ampia gamma di strategie di investimento che oltre a generare un ritorno economico è in grado di produrre un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile” evidenziano gli esperti. I risultati però variano in base allo scopo da raggiungere: può essere un obiettivo specifico o una combinazione di obiettivi sociali e ambientali. La riduzione delle emissioni di carbonio, ad esempio, e altri problemi ambientali sono diventati obiettivi sempre più importanti per tutte le categorie di investitori.

 

Tuttavia, nei confronti delle strategie a impatto, alcuni investitori restano titubanti. Per quale motivo? “Persistono le preoccupazioni legate alla scelta dei settori in cui investire per ottenere un impatto positivo, ai parametri a cui affidarsi per determinare e misurare l'efficacia degli investimenti e infine alla percezione che le strategie a impatto rischino di sacrificare i rendimenti finanziari” spiegano Trezzi e Schaufler (entrambi nella foto).

Eppure nonostante la titubanza si assiste a una crescita della richiesta di investimenti a basso impatto ambientale e orientati al risultato. Gli asset reali come le foreste, i terreni agricoli e le infrastrutture, presentano caratteristiche intrisiche in grado di renderle un'ottima piattaforma per le strategie a impatto.

 

“Le infrastrutture potrebbero sostenere la transizione verso un'economia caratterizzata da basse emissioni di carbonio attraverso l'identificazione di soluzioni specifiche nell'ambito energetico e dei trasporti, incentivando al contempo l'espansione dell'economia circolare nonché un utilizzo delle risorse idriche e una gestione dei rifiuti più efficienti” sottolineano Schaufler e Trezzi. “Molte infrastrutture quotate ricadono in settori essenziali come la gestione dell'energia, dei rifiuti e delle risorse idriche. Queste aziende, caratterizzate da una scarsa volatilità, hanno dimostrato resilienza e registrato una crescita costante durante tutti i cicli di mercato”.

 

“La regolamentazione dei profitti, unita alla domanda costante e alla natura a lungo termine di contratti e concessioni previsti per la proprietà e il funzionamento delle attività, determina flussi monetari stabili e costanti. Riteniamo che tali dinamiche legate alla produzione di reddito e ai flussi cedolari forniscano un valore intrinseco e rendano le attività infrastrutturali un investimento attrattivo, mentre le strategie a impatto possono essere utilizzate per  generare ulteriore valore in queste attività tramite cambiamenti positivi a livello sociale e ambientale” concludono gli esperti.

 

Per maggiori approfondimenti

La responsabilità editoriale e i contenuti sono a cura di ADVISOR, testata edita da Open Financial Communication

Video Economia



Modifica consenso Cookie