Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia

  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Risparmio & Investimenti
  4. Approfondimenti
  5. ESG: le sfide per un investimento consapevole e ponderato
Responsabilità editoriale di ADVISOR, testata edita da Open Financial Communication

ESG: le sfide per un investimento consapevole e ponderato

Com è noto l’interesse verso l’ambito ESG è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni. Originariamente parte integrante delle scelte di portafoglio dei grandi investitori tradizionali (fondi pensione, assicurazioni), oggi gli investimenti ESG attraggono anche realtà medio-piccole fino ad arrivare, come sottolinea Alessandra Franzosi, al risparmiatore finale.

 

D’altra parte, man mano che le soluzioni ESG prendono piede, la loro disciplina si fa sempre più intricata. Seppure sia assolutamente condivisibile l’obiettivo primario delle regolamentazioni che è quello di proteggere l’investitore, il panorama regolamentario è sempre più fitto di obblighi sulla trasparenza (come ad esempio la SFDR, Sustainable Finance Disclosure Regulation comunitaria, ma anche il recente aggiornamento della MiFID II) che aggiungono maggiore complessità. Secondo Santo Borsellino bisognerebbe arrivare a una definizione comune di investimento sostenibile come punto di partenza e da quello capire come le reti di consulenti finanziari possano supportare i clienti, fare proselitismo e educazione finanziaria sul tema.

 

Franzosi riflette anche sull’altro lato della medaglia, ovvero il meccanismo per cui la normativa che grava sugli emittenti non comunica con quella in capo agli investitori. Il risultato? A causa di questo disallineamento, le aziende non risultano, ancora, tenute a comunicare dati che invece sono richiesti agli investitori.

Secondo i due relatori la coerenza, soprattutto temporale, potrebbe rappresentare una risposta a queste criticità.

 

Ma dove cercare le migliori opportunità? Dal confronto emerge l’attenzione alla transizione green che fa da volano per tutta una serie di settori: private equity, private debt, infrastrutture, immobiliare. Lo spettro tra cui muoversi è ampio. Oltre al ricorso ai criteri di esclusione, oggi la sfida è accompagnare le imprese attive nell’ambito dei trasporti, della transizione energetica o anche della sanità in un percorso verso un’attività più sostenibile, in un processo di vero e proprio engagement.

 

Per maggiori dettagli

La responsabilità editoriale e i contenuti sono a cura di ADVISOR, testata edita da Open Financial Communication

Video Economia



Modifica consenso Cookie