Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia

  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Risparmio & Investimenti
  4. Approfondimenti
  5. AB: la sostenibilità è ancora foriera di opportunità
Responsabilità editoriale di ADVISOR, testata edita da Open Financial Communication

AB: la sostenibilità è ancora foriera di opportunità

La complessità vissuta dai portafogli sostenibili non deve indurre a pensare che le opportunità in tale ambito siano esaurite.

Così come sottolinea Daniel C. Roarty (nella foto), cfa e chief investment officer Sustainable Thematics Equities di AllianceBernstein (AB) “Stiamo vivendo niente meno che una crisi sanitaria, una climatica e una sociale. Se possibile, le difficoltà economiche con cui siamo alle prese si stanno perfino aggravando. Dunque le opportunità per queste società di fornire soluzioni non sono minori che in passato. Semmai ve ne sono di più. Ci sono ancora molte opportunità per l’investimento sostenibile”.

 

Di solito in periodi di aumento dell’avversione al rischio, come quello attuale molti investitori concentrano il loro orizzonte temporale sul breve e questo crea un mis-matching temporale, visto che molte opportunità sostenibili sono più a lungo termine.

 

Le opportunità sostenibili sono rimaste le stesse negli ultimi nove mesi. Pensiamo alle recenti temperature registrate un po' ovunque. È facile rendersi conto che siamo ancora alle prese con una crisi climatica. C’è ovviamente una crisi energetica, inasprita dalla guerra in Ucraina, ma una delle conseguenze del conflitto è che l’Europa si è impegnata a portare a termine la decarbonizzazione un decennio prima di quanto previsto in precedenza. Dunque l’opportunità climatica non si è ridotta: al contrario” racconta Roarty.

 

Lo stesso si può dire per il settore sanitario dove l’innovazione, la scoperta di nuovi farmaci e di test di laboratorio non è passato in secondo piano.

“Il tema sanitario include anche comparti come la sicurezza alimentare e la fornitura di acqua pulita. E anche in questo caso abbiamo visto che in tutto il mondo, in parte per l’aumento delle temperature, in parte a causa dei conflitti globali, la crisi alimentare non fa che aggravarsi” precisa l’esperto di AB.

 

Per questo l’investimento in imprese di qualità elevata, la cui caratteristica peculiare è una fondamentale resilienza commerciale è fondamentale.

“In tempi difficili sono più stabili. I loro utili tendono a reggere meglio del resto del mercato. Ed è esattamente ciò a cui stiamo assistendo. Chi investe in aziende sostenibili e di alta qualità non è stato remunerato per averlo fatto quest’anno, ma crediamo che in futuro lo sarà” conclude Roarty.

 

Per maggiori dettagli

La responsabilità editoriale e i contenuti sono a cura di ADVISOR, testata edita da Open Financial Communication

Video Economia



Modifica consenso Cookie