Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guida alle Obbligazioni

Introduzione

L'obbligazione o bond è un titolo di credito.

È un prestito concesso dall'investitore all'emittente delle obbligazioni: uno stato, un governo, un'organizzazione internazionale o una società privata.
Quando emette un'obbligazione, l'emittente s'impegna a:

- restituire il capitale scritto sul titolo (valore nominale) alla scadenza del prestito;

- effettuare una serie di pagamenti periodici (cedole) calcolati in base a un tasso d'interesse prestabilito.

Le obbligazioni sono emesse allo scopo di reperire, direttamente tra i risparmiatori e a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle dei prestiti bancari, capitali da investire.
Tali condizioni derivano dalla possibilità che l'investitore ha di smobilizzare il proprio investimento sul mercato secondario.

Mentre le azioni attribuiscono ai possessori un diritto al dividendo, che è subordinato alla realizzazione di utili, le obbligazioni attribuiscono un diritto di credito. L'interesse può essere fisso o variabile, pagabile con una cedola avente periodicità trimestrale, semestrale, o annuale.
Le obbligazioni possono essere emesse alla pari, sotto la pari e sopra la pari; spesso, per incentivare la sottoscrizione, l'emissione è sotto la pari: in questo caso, infatti, il fatto che il prezzo di sottoscrizione (che è quello che si paga) sia inferiore al valore nominale (che è il prezzo di rimborso a scadenza) aumenta il rendimento.
Per garantire i sottoscrittori dal rischio di insolvenza dell'emittente, l'emissione di obbligazioni può essere accompagnata da garanzie.
La riforma del 2003 ha previsto la possibilità di emettere obbligazioni per una somma non eccedente il doppio del capitale sociale sottoscritto, della riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio approvato. La società può emettere obbligazioni oltre il limite: se le obbligazioni emesse in precedenza sono destinate ad investitori professionali, i quali, in caso di trasferimento delle stesse a terzi non investitori professionali, rispondono della solvenza della società se le obbligazioni sono garantite da ipoteca di primo grado su immobili di proprietà della società se ricorrono particolari ragioni di economia nazionale e sempre previa autorizzazione dell'autorità governativa ll limite non vale per: 1) e s.p.a. quotate limitatamente alle obbligazioni destinate alla negoziazione; 2) le società bancarie
La differenza fondamentale tra un'obbligazione e un'azione è che l'investimento azionario ha dei rendimenti incerti, mentre, quando un emittente emette un'obbligazione s'impegna formalmente a ripagarne il capitale a scadenza e gli interessi periodici.

La responsabilità editoriale e i contenuti sono a cura di Brown Editore

Video Economia

Podcast

ANSAVoice EconoMIA

Vai alla rubrica Risparmio e Investimenti
Vai alla rubrica: Agrimercati
Vai al sito: ANSA Professioni

Vai al sito: L'Agenda Economica Finanziaria e Rassegna Stampa dell'ANSA
Vai alla rubrica: Poste News
Vai alla rubrica: Pianeta Camere

Real Estate

Criptovalute news


Modifica consenso Cookie