Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guida agli ETF

Determinazione del prezzo di un ETF

Un Etf o Etf strutturato rappresenta un insieme di titoli finanziari (azioni/obbligazioni) e il suo valore riflette quello del paniere sottostante. Ogni giorno è disponibile:

  • il NAV (Net Asset Value), cioè il valore dell'Etf, riportato dalla Borsa su cui lo strumento è trattato all'inizio o alla chiusura della seduta. Il NAV comprende anche i dividendi accumulati ed i costi di gestione, che vengono sottratti direttamente dal valore dell'Etf con il passare del tempo. E' possibile trovare i NAV degli Etf sui principali quotidiani finanziari, sul sito internet della Borsa Italiana e sui siti web degli emittenti.
  • la composizione dell'Etf (creation basket)
  • la composizione dell'indice benchmark di riferimento

In tempo reale è inoltre disponibile:

  • "iNAV" (Indicative Net Asset Value), cioè il valore dell'Etf durante ogni momento della giornata

Il prezzo dell'Etf corrisponde generalmente a una frazione dell'indice sottostante (es. 1/10 opp. 1/100) per cui è sempre possibile una valutazione puramente indicativa del suo corretto valore. Il NAV sarà diverso dal prezzo dell'Etf in borsa, il quale varia continuamente in base alla variazione dell'indice e all'andamento della domanda/offerta. Possono inoltre intervenire delle limitazioni alla diffusione della composizione dell'Etf e dell'indice benchmark a seconda degli accordi intervenuti in tal senso tra emittente e index provider.

La responsabilità editoriale e i contenuti sono a cura di Brown Editore

Video Economia

Podcast

ANSAVoice EconoMIA

Vai alla rubrica Risparmio e Investimenti
Vai alla rubrica: Agrimercati
Vai al sito: ANSA Professioni

Vai al sito: L'Agenda Economica Finanziaria e Rassegna Stampa dell'ANSA
Vai alla rubrica: Poste News
Vai alla rubrica: Pianeta Camere

Real Estate

Criptovalute news


Modifica consenso Cookie