Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guida agli ETF

Svantaggi degli ETF

Livello di rischio

I cloni finanziari sono prodotti caratterizzati da un profilo di rischio medio alto, in quanto legati all'andamento del mercato sottostante (azionario, obbligazionario, materia prima).
La diversificazione permette di ridurre il rischio specifico di un singolo titolo, ma non elimina il rischio di mercato.

Emissione riservata solo agli investitori istituzionali

Solo i player istituzionali possono trattare direttamente con le società emittenti degli Etf, Etf strutturati o Etc. Gli investitori privati possono negoziare questi strumenti solamente nel mercato secondario attraverso un broker.

Spread bid/ask

In caso di un supporto non adeguato alla liquidità degli Etf, Etf strutturati o Etc da parte dello specialist, lo spread denaro/lettera può ampliarsi eccessivamente.

Assenza di una selezione qualitativa dei titoli (gestione attiva)

L'acquisto di un Etf o Etf strutturato consente di acquistare istantaneamente un paniere di titoli di una determinata area geografica, mercato o settore. L'investimento concerne pertanto tutte gli strumenti finanziari incorporati nell'indice senza la possibilità di escludere le società più rischiose o considerate meno valide. Questa scelta può essere effettuata esclusivamente attraverso una gestione di investimento "attiva".
Questo concetto è ancor più evidente nel caso degli Etc in quanto l'investimento in questi strumenti consente di assumere una posizione rialzista su una singola materia prima o su un paniere di materie prime.

La responsabilità editoriale e i contenuti sono a cura di Brown Editore

Video Economia

Podcast

ANSAVoice EconoMIA

Vai alla rubrica Risparmio e Investimenti
Vai alla rubrica: Agrimercati
Vai al sito: ANSA Professioni

Vai al sito: L'Agenda Economica Finanziaria e Rassegna Stampa dell'ANSA
Vai alla rubrica: Poste News
Vai alla rubrica: Pianeta Camere

Real Estate


Modifica consenso Cookie