Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guida ai Covered Warrant

Strategie di utilizzo

l Covered Warrant possono essere utilizzati sia in un'ottica di copertura che di speculazione.

Gli strumenti derivati (sia le opzioni che i futures) sono stati creati per offrire a particolari soggetti la possibilità di trasferire le variazioni sfavorevoli di prezzo.

Così, ad esempio, il possessore di azioni (che è esposto al rischio di ribasso delle quotazioni) può comperare un CW di tipo put per bilanciare le perdite sofferte dal proprio portafoglio con gli utili derivanti dal possedere un CW Put che, ovviamente, si apprezza al calo delle quotazioni.

A titolo d'esempio indichiamo le più diffuse strategie composte da un CW e dal sottostante, le più interessanti sono:

  • L'acquisto di un'azione combinata con la vendita di un CW di tipo call
  • La vendita di un'azione combinata con l'acquisto di un CW Call (strategia non sempre applicabile a causa dell'impossibilità di effettuare vendite allo scoperto di titoli);
  • L'acquisto di un'azione combinata con l'acquisto di un CW Put;
  • La vendita di un'azione combinata con la vendita di un CW Put (questa strategia è difficilmente realizzabile in quanto non è possibile effettuare vendite allo scoperto).

Le più diffuse strategie operative che fanno uso esclusivo di CW sono invece: lo Straddle, lo Strangle e lo Strip&Strap.

Straddle

La realizzazione è piuttosto semplice e consiste nel comprare un CW Call ed un Put con strike price e scadenza uguali.

Uno Straddle risulta conveniente quando l'investitore attende un forte movimento dei prezzi del sottostante anche se non è sicuro sulla direzione (verso l'alto oppure verso il basso). Inoltre, le aspettative dell'investitore devono essere diverse da quelle del 'mercato' perchè se il mercato si aspetta una forte volatilità del prezzo del sottostante questa aspettativa sarà gia scontata nel prezzo dei CW.

In questo caso, infatti, i premi dei CW saranno più cari limitando le possibilità di guadagno.

Per descrivere meglio una tale strategia si può prendere ad esempio il caso di una società de deve comunicare importanti dati di bilancio.

Si provvederà all'acquisto di:

  • un CW call con strike 40 euro scadenza marzo
  • un CW put con strike 40 euro scadenza marzo

Supponiamo, alternativamente, che alla data di scadenza il prezzo del sottostante abbia i seguenti valori:

  • 30 euro
  • 40 euro
  • 50 euro

Allora, nei tre casi considerati, il valore di uno straddle sarà:

Prezzo underlying
Valore CW call
Valore CW put
Valore finale Straddle
30 euro
40 - 30 = 10
0
10
40 euro
0
0
0
50 euro
0
50-40= 10
10

Chiaramente, dal Valore finale andrà sottratto il valore dei premi corrisposti al momento dell'acquisto dei due CW.

Strangle

Consiste nell'acquisto di un CW Call e un CW Put che presentano strike diversi ma la stessa data di scadenza.

Anche attuando questa strategia, l'investitore spera in una forte variazione del prezzo del sottostante e anche in questo caso non sa se sarà a rialzo o a ribasso. Nello Strangle il prezzo del sottostante deve muoversi più, di quanto faccia con uno straddle per consentire all'investitore un guadagno.

Strangle con il contemporaneo acquisto di:

  • un CW call con prezzo di esercizio pari a 45
  • un CW put con prezzo di esercizio pari a 40

Supponiamo che alla data di scadenza il prezzo del titolo sottostante possa assumere i seguenti valori:

  • il titolo ha un prezzo pari a 35
  • il titolo ha un prezzo pari a 43
  • il titolo ha un prezzo pari a 50

Il valore finale di una strategia mediante strangle sarà pari a:

Prezzo underlying
Valore CW call
Valore CW put
Valore finale Stradale
35 euro
0
40 - 35 = 5
5
43 euro
0
0
0
50 euro
50 - 45 = 5
0
5

Strip & Strap

Se in periodi di staticità non si è certi della direzione di uscita del sottostante ma si ha una propensione per una direzione, si può pensare di acquistare uno STRAP se si propende per un rialzo o uno STRIP se si propende per un ribasso. Più precisamente la costruzione di uno STRAP prevede l'acquisto contemporaneo di 2 CALL e 1 PUT con lo stesso prezzo di esercizio e la stessa scadenza. Lo STRIP prevede invece l'acquisto contemporaneo di 2 PUT e 1 CALL con lo stesso prezzo di esercizio e la stessa scadenza. I payoff a scadenza (tenendo conto anche del premio pagato inizialmente per l'acquisto dei 3 covered warrant) sono i seguenti:

Strip

In questo caso l'investitore attende una forte variazione dei prezzi del sottostante e stima che sia più probabile che questa avvenga al ribasso.

Strap

L'investitore spera che si verifichi una forte variazione dei prezzi e ritiene probabile che sia al rialzo.

La responsabilità editoriale e i contenuti sono a cura di Brown Editore

Video Economia

Podcast

ANSAVoice EconoMIA

Vai alla rubrica Risparmio e Investimenti
Vai alla rubrica: Agrimercati
Vai al sito: ANSA Professioni

Vai al sito: L'Agenda Economica Finanziaria e Rassegna Stampa dell'ANSA
Vai alla rubrica: Poste News
Vai alla rubrica: Pianeta Camere

Real Estate

Criptovalute news


Modifica consenso Cookie