Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guida ai Covered Warrant

Cosa sono i Covered Warrant

I Covered Warrant sono strumenti finanziari che conferiscono la facoltà di acquistare (Call Covered Warrant) o di vendere (Put Covered Warrant), alla o entro la data di scadenza a seconda che si tratti rispettivamente di CW di stile europeo o americano, un'attività finanziaria (sottostante o underlying) a un prezzo prestabilito (strike price) contro il pagamento di un premio.

I Covered Warrant rappresentano un'evoluzione dei tradizionali Warrant. Si tratta sostanzialmente di strumenti finanziari identici ai Warrant ma che si distinguono da questi ultimi per emittente e finalità dell'emissione, essendo collocati da soggetti diversi e indipendenti dagli emittenti dell'attività sottostante.

Per quanto concerne invece le finalità, l'esigenza dell'emissione non è più quella di raccogliere capitale ma quella di far assumere al Covered Warrant un ruolo autonomo rispetto all'emittente dei titoli sottostanti.

Attraverso i Covered Warrant l'investitore ha la possibilità di partecipare a un determinato trend di mercato conoscendo in anticipo la perdita massima realizzabile (corrispondente al premio pagato per l'acquisto del Covered) a fronte di un profitto potenzialmente illimitato, potendo beneficiare dell'effetto leva dello strumento.

Entro la data di scadenza nel caso dei Covered Warrant di stile americano o alla data di scadenza nel caso di quelli di stile europeo, l'investitore può esercitare il diritto conferitogli dal CW, incassando un controvalore pari alla differenza, se positiva, tra il prezzo di mercato dell'attività sottostante e lo "strike price". Alternativamente l'investitore può vendere prima della scadenza il CW in Borsa (come un normale titolo azionario) per monetizzare l'eventuale profitto.

La responsabilità editoriale e i contenuti sono a cura di Brown Editore

Video Economia

Podcast

ANSAVoice EconoMIA

Vai alla rubrica Risparmio e Investimenti
Vai alla rubrica: Agrimercati
Vai al sito: ANSA Professioni

Vai al sito: L'Agenda Economica Finanziaria e Rassegna Stampa dell'ANSA
Vai alla rubrica: Poste News
Vai alla rubrica: Pianeta Camere

Real Estate

Criptovalute news


Modifica consenso Cookie