Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le Borse temono nuovi rialzi sui tassi, giù banche e utility

Le Borse temono nuovi rialzi sui tassi, giù banche e utility

Sugli scudi Mps,controcorrente anche Amplifon, Italgas e Campari

MILANO, 03 ottobre 2023, 18:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I mercati temono un altro aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, le vendite sulle Borse accelerano sul finale e i rendimenti dei Titoli di Stato fanno un balzo al rialzo. In Europa i listini hanno esteso le perdite e hanno chiuso in calo dell'1% con MiIano che, insieme a Madrid (-1,6%), è la peggiore (-1,3%) A Piazza Affari le vendite sono a pioggia, colpiscono sia i titoli finanziari che le utility e i titoli dell'energia, si salva solo una manciata di aziende. Mps riesce a mantenere la sua intonazione (+1,06%), Amplifon guadagna lo 0,9%, Italgas lo 0,4% e Campari lo 0,6 per cento. In fondo al listino ci sono Prysmian (-5,15%), Nexi il 3,03% ed Enel il 2,5 per cento. Giù anche le banche con Unicredit in calo dell'1,7%, Bper dell'1,43%, Unipol dello 0,44 per cento.
    Le preoccupazioni sull'inflazione da parte delle banche centrali si sono riaccese, con la presidente della Federal Reserve Bank di Cleveland, Loretta Mester che affermando che la banca centrale americana probabilmente dovrà aumentare i tassi una volta di più quest'anno e poi mantenerli a livelli più alti per qualche tempo per riportare l'inflazione al suo obiettivo del 2 per cento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza