Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La famiglia Illy completa la separazione dei rami industriali

La famiglia Illy completa la separazione dei rami industriali

Riccardo Illy controllerà il 95 per cento del Polo del Gusto

TRIESTE, 03 ottobre 2023, 19:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riccardo Illy controllerà il 95 per cento del Polo del Gusto tramite la holding EXGI Srl, mentre il 2,5% continuerà a essere posseduto dal Gruppo Illy e il restante 2,5 per cento dalla famiglia Ponti. Anna e Andrea controlleranno l'80,5 per cento della RAA Spa, finanziaria che già ha rilevato la quota di Francesco Illy e che controlla la gruppo Illy, mentre il 19,5 per cento farà capo a Daria Illy, figlia di Riccardo. E' stato deciso oggi nel corso delle assemblee straordinarie convocate per completare la scissione delle holding del gruppo.
    Dunque il controllo del Polo del Gusto passerà a Riccardo Illy (che è già presidente) mentre la maggioranza assoluta del ramo controllante la illycaffè rimarrà in capo ai fratelli Anna e Andrea Illy. In precedenza, nell'ambito del riassetto annunciato a fine 2022, la Mastrojanni era stata ceduta a Francesco Illy, che usciva dalla holding di famiglia. Inoltre, Anna e Andrea controlleranno, rispettivamente, la Sunshine Srl e la Finilly Srl, risultanti dalla scissione del Gruppo Illy, che deterranno entrambe circa il 5 per cento della illycaffè. La Gruppo Illy continuerà a controllare circa il 70 per cento della illycaffè, di cui il fondo Rhône Capital rimarrà socio al 20 per cento.
    "La finalità dell'operazione - hanno dichiarato congiuntamente Anna, Andrea e Riccardo Illy - è creare maggiore valore economico e prospettive di lungo termine per tutti gli stakeholder attraverso specializzazione dei mestieri e semplificazione delle compagini azionarie, salvaguardando i rapporti armoniosi tra i diversi rami".
    Entro dicembre l'operazione sarà perfezionata.
    Gruppo Illy Spa, presieduta da Anna Illy, è la Holding della famiglia Illy, costituita nel 2004 con sede amministrativa a Trieste; illycaffè, è l'azienda del caffé fondata nel 1933 a Trieste (oggi guidata dalla terza generazione della famiglia e presieduta da Andrea Illy); Polo del Gusto è stata costituita nel 2019 con sede a Milano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza