Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tea Ranno e il Tram che salvò Emanuele Di Porto

Tea Ranno e il Tram che salvò Emanuele Di Porto

La storia del bambino salvato da una catena di solidarietà

ROMA, 19 gennaio 2023, 17:24

(di Elisabetta Stefanelli)

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 TEA RANNO, ''UN TRAM PER LA VITA'' (Il Battello a vapore, pag. 160, euro 16,00).
    ''Ho scelto di raccontare la storia di Emanuele Di Porto perché è una storia di speranza: "Tra mille treni piombati per la morte", mi sono detta quando ho ascoltato la storia di Emanuele, "c'è stato un tram che ha portato un bambino alla vita, e questa mi è sembrata un'ottima ragione per scriverla''.
    Lo racconta all'ANSA Tea Ranno, la scrittrice che in ''Un tram per la vita'' racconta appunto la vicenda di Emanuele Di Porto, scampato ai rastrellamenti degli ebrei romani grazie all'aiuto di alcuni semplici cittadini, che lo aiutarono a fuggire dopo che si era trovato in trappola, proteggendolo con una morsa di solidarietà. Era la mattina del 16 ottobre 1943 quando i tedeschi fecero razzia nel ghetto, e lui aveva solo 12 anni.
    Pensa che il punto di vista di un bambino - anche se lui nella bellissima introduzione al volume dice di non esserlo mai stato - sia più utile per entrare in un mondo di orrore? ''In realtà la scelta del punto di vista non è stata ragionata: Emanuele, raccontando, diceva "Io..." e davvero mi sembrava che, nell'esprimersi, tornasse al tempo dei suoi dodici anni: il ghetto, i tedeschi, i fascisti, la mamma che dice: "Resciùd, scappa!". Non ho fatto altro che assumere il suo punto di vista, utilizzando le sue parole, le sue emozioni, il suo muoversi in una realtà piena di insidie. In generale, credo che il punto di vista di un bambino non aiuti a raccontare l'orrore: i bambini sono schietti, diretti, senza sovrastrutture di garbo o discrezione, perciò la narrazione dal loro punto di vista diventa più cruda, meno retorica o allusiva (tutti espedienti che rendono relativamente più facile la narrazione adulta)''.
    Nell'introduzione Di Porto scrive che lei è intervenuta in forma narrativa in alcuni momenti, quando ha sentito la necessità di ''integrare'' la storia vera, che di fatto è molto romanzesca? ''Io sono intervenuta narrativamente perché ho voluto calare la storia di Emanuele nel contesto più grande della Seconda Guerra Mondiale, dunque ho avuto bisogno d'introdurre personaggi d'invenzione - l'amico Attilio, per esempio - che mi permettessero di raccontare eventi importanti (come l'attentato di via Rasella, le Fosse Ardeatine, l'uccisione delle dieci mamme sul ponte dell'Industria) dal punto di vista di un personaggio più adulto, capace di renderli fruibili a un bambino''.
    A chi si rivolge il suo libro? Qual è il suo lettore ideale? ''Il libro si rivolge a tutti: ai bambini perché - immedesimandosi in Emanuele - vivano empaticamente il suo dolore, le sue paure, la fame e la miseria in cui è immerso; agli adulti perché - dotati di maggiori strumenti di interazione con la politica, la cultura, l'economia e le strutture sociali - possano adoperarsi concretamente per la pace''.
    Visto la scarsa conoscenza scolastica che hanno i ragazzi della storia crede che la letteratura abbia una funzione accresciuta dal punto di vista educativo su questi temi? ''Sì, ne sono convinta: la letteratura permette il coinvolgimento emotivo del lettore, la sua possibilità di entrare nel personaggio e di vivere la sua vita. Solo se "sentiamo", se soffriamo insieme al protagonista di un romanzo, diventiamo compartecipi della sua vita e ne conserviamo memoria''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza