(ANSA) - BOLOGNA, 29 MAR - Scultore, architetto,
intellettuale, uno degli artisti più interessanti e originali
del Novecento italiano: nel centenario della nascita del
cesenate Ilario Fioravanti, Genus Bononiae e Il Vicolo - Sezione
Arte di Cesena hanno allestito la mostra 'Ilario Fioravanti.
Epifanie del dolore e della gioia' in programma a Santa Maria
della Vita (via Clavature, 8) a Bologna dal 30 marzo al 25
settembre. La mostra, curata da Marisa Zattini, fondatrice de II
Vicolo - mette a confronto due differenti concezioni di
intendere il dolore nell'arte sacra: quello teatrale e urlato
del celeberrimo Compianto sul Cristo morto realizzato più di
cinque secoli fa da Niccolò dall'Arca, e il Compianto
trattenuto, doloroso ma altrettanto drammatico scolpito da
Ilario Fioravanti nel 1985, abitualmente ospitato dalla Chiesa
del Suffragio di Longiano, nel forlivese.
"Architetto di stampo rinascimentale, Fioravanti disegnava e
ragionava prima di affrontare un'opera - ha spiegato la
curatrice Marisa Zattini alla presentzione del progetto -. Le
sue opere sono realizzate con colori che hanno il sapore di
antico. Fioravanti dipingeva, infatti, quando le sue terrecotte
erano ancora fresche".
Il percorso espositivo, che si sviluppa nelle sale
dell'Oratorio e del Museo adiacenti alla Chiesa di Santa Maria
della vita, comprende anche quattro Maddalene (1982) e alcune
gigantografie di disegni preparatori scelti dai diari
dell'artista. Assieme a una selezione di opere dal tema sacro
come una Via Crucis in terracotta ingobbiata e incisa, e, a
completamento, Il bacio di Giuda del 1995, La Veronica (1989),
II miracolo del pane e dei pesci (2003) ed Effeta (2003). "Si
tratta di un universo immaginifico, frutto di un'esperienza
feconda: sono tutte epifanie in terracotta policroma in cui il
tema del sacro e del profano, del terreno e dello spirituale,
dell'umano e del divino si incontrano nel significativo evento
cristiano, reinterpretato in chiave contemporanea, imprimendo
nella materia il realismo delle emozioni e i sentimenti del
dolore e della gioia". (ANSA).
Il Compianto di Ilario Fioravanti in mostra a Bologna
Dal 30 marzo al 25 settembre in Santa Maria della Vita
