Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata del biologo professionista, 10.000 le persone coinvolte

Giornata del biologo professionista, 10.000 le persone coinvolte

L'edizione 2023 è terminata ieri; 4.000 consulenze in 18 città

ROMA, 02 ottobre 2023, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattromila consulenze realizzate e 10.000 persone raggiunte dalle iniziative di sensibilizzazione: sono i numeri della IX edizione della Giornata nazionale del biologo professionista (Gnbp), l'evento appena concluso, orientato a favorire la prevenzione primaria promosso dall'Enpab, l'Ente nazionale di previdenza della categoria, con il patrocinio del ministero della Salute.
    In 18 piazza d'Italia, dal 30 settembre al primo ottobre, erano presenti degli stand organizzati a seconda delle diverse aree di competenza degli associati alla Cassa pensionistica: nutrizione, ambiente, laboratorio, genetica, igiene e sicurezza alimentare.
    "La nostra Gnbp - sottolinea la presidente dell'Enpab Tiziana Stallone - da sempre ha come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini sull'importanza della prevenzione e rappresenta per questo un vero e proprio servizio per il territorio. Offrire consulenze gratuite in maniera così diffusa ci consente di raggiungere anche chi potrebbe avere difficoltà a permettersi un appuntamento da un professionista, e questo ci aiuta nel lavoro di rallentamento delle possibili patologie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza